mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] Cv III III 1, 12 [due volte] e XII 3), D. fornisce una definizione di m.: III Il 10 Lo loco nel quale dico esso [Amore] ragionare si è la mente, ma per dire che sia la mente, non si prende di ciò più intendimento che di prima, e però è da vedere che ...
Leggi Tutto
Obbligo morale di fare determinate cose o concretamente ciò che l’uomo è obbligato a fare, dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, dallo stato sociale ecc.
Nella storia della filosofia [...] salvezza, essa riveste un ruolo dominante nell’etica kantiana. Qui il d. diventa non solo azione conforme alla legge di ragione, ma atto intrapreso unicamente in vista e nel rispetto di quella. In tal modo si pone una netta distinzione tra azione ...
Leggi Tutto
Veniva così chiamata una moneta di Mirandola del valore di quattro soldi, ma non si sa la ragione di tale denominazione; forse per la poca importanza della moneta o per la forma dello scudo che può somigliare [...] a una grossa fava (baggiana). Tuttavia nelle tariffe di Guastalla è attribuito lo stesso nome anche a monete di Modena valutate lire tre e dieci soldi.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 24; ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] , n. 216, convertito con modificazioni dalla l. 24.12.2012, n. 14. Si tratta dei lavoratori il cui contratto sia cessato entro il 31.12.2011, in ragione di accordi individuali sottoscritti anche ai sensi degli articoli 410, 411 e 412 ter c.p.c., o in ...
Leggi Tutto
Fu eletto arcivescovo della sua città nel 1093, ma poi, sorta un'aspra disputa, per ragione di disciplina, con la curia di Roma, perché eletto dall'imperatore, fu deposto dal legato apostolico. Ricorse [...] e, dopo un processo, riuscì a discolparsi, sicché nel 1095 potè riprendere il suo ufficio. Prelato di grande autorità, accompagnò Urbano II a Clermont per la promulgazione della crociata, e la predicò ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , L’Europa nella crisi delle culture, «il Regno-documenti», 2005, 9, pp. 214-19.
P. Scoppola, Cristianesimo e laicità, in Le ragioni dei laici, a cura di G. Preterossi, Bari 2005, pp. 115-28.
L. Zannotti, La sana democrazia. Verità della Chiesa e ...
Leggi Tutto
tariffa
Riccardo Vannini
Prezzo fissato dal settore pubblico, diverso da quello che si originerebbe in base alle normali logiche di mercato. La ragione della presenza di t. è da ricondursi alla volontà [...] una perdita per l’impresa, che in talune situazioni può essere inferiore all’aumento di benessere per la collettività, ragione per la quale lo Stato potrebbe consentire di finanziare quella perdita in maniera del tutto estranea al consumo del bene ...
Leggi Tutto
TAIRA
Oscar De Beaux
Genere di mustele dall'aspetto assai somigliante a una grossa martora, ma che costituisce, a buona ragione, una sottofamiglia distinta (Tayrinae Pocock, 1921). La lunghezza del [...] tronco è di circa cm. 60 e quella della coda di 40. La testa è assai grossa con muso corto. Gli arti sono assai bassi, con palma e pianta completamente nude e munite di due ampî cuscinetti carpali, rispettivamente ...
Leggi Tutto
immediatamente
Luciano Graziuso
Solo in prosa, per " subito ", " senza indugio " (Cv IV VIII 16 E perché lunga conviene essere la ragione, per proprio capitolo immediatamente intendo ciò mostrare), [...] o per indicare, figuratamente, una successione nello spazio: Vn XXXII 1 si venne a me uno, lo quale... è amico a me immediatamente dopo lo primo.
In Vn XII 8, con artificio frequente nei rimatori stilnovistici, ...
Leggi Tutto
Industria chimico-farmaceutica svizzera, fondata a Basilea nel 1758. Nel 1970 si fuse con la società CIBA e mutò la propria ragione sociale in CIBA-G.; nel 1996 fu assorbita, a seguito di ulteriori concentrazioni [...] nel settore, dalla multinazionale Novartis (➔) ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...