SAMUELSON, Paul Anthony
Claudio Sardoni
(App. III, II, p. 656)
Economista statunitense. Nel 1970 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia in ragione della sua attività scientifica, "tramite [...] la quale ha sviluppato la teoria economica statica e dinamica, contribuendo attivamente ad innalzare il livello analitico della scienza economica".
La vastissima produzione scientifica di S. ha toccato ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] l’unità controversa e non solo in virtù del minor grado di conoscenza che l’erede può avere, ma anche in ragione del differente regime applicabile: più in dettaglio, venendo meno per l’erede l’impatto delle sanzioni, a parità di altre condizioni ...
Leggi Tutto
sezióne àurea Per un dato segmento AB, parte AX che è media proporzionale tra l'intero segmento e la rimanente parte XB; è definita anche media ragione. La s.a. fu considerata nel Rinascimento simbolo [...] di perfezione estetica da utilizzare in architettura e nell'arte: così, nei canoni della figura umana di Leonardo e di A. Dürer, l'ombelico divide l'altezza totale secondo la sezione aurea. La s.a. fu ...
Leggi Tutto
Società per la fabbricazione di automobili di proprietà del gruppo Volkswagen, con sede a Ingolstadt. Sorta nel 1969 dalla fusione fra Auto Union AG e NSU Motorenwerke AG, con la ragione sociale Audi NSU [...] Auto Union AG, nel 1985 ha assunto l'attuale ragione sociale. Nel 1998 ha acquistato la casa automobilistica Lamborghini. ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] nel XIII e XIV secolo ebbero una incredibile diffusione nelle università e, almeno in Italia, nelle scuole. Ad es., ci sono ragioni che portano a ritenere che ➔ Dante conoscesse la Poetria nova. È certo d’altronde che Dante conobbe la Retorica di ...
Leggi Tutto
In patologia, la zona immediatamente vicina alla piccola curvatura gastrica, dal cardias al piloro, dove passano obbligatoriamente gli ingesti che entrano nello stomaco (ted. Magen); per tale ragione era [...] considerata in passato sede preferenziale di ulcera gastrica ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] all'esponente n.
Per la somma sn dei primi n termini si ha invece, chiamando con a1 il primo termine e con q la ragione:
formula nella quale se − 1 〈 q 〈 1 si può far tendere n all'infinito ottenendo come somma di tutti i termini della progressione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] fra teoria e prassi (o tra pensiero e azione), in termini ancora più generali e filosofica- mente ancor più tradizionali, fra ragione e volontà, quando sia trattato dal punto di vista di coloro che a partire da un determinato periodo storico e in ...
Leggi Tutto
outlet
<àutlet> s. ingl., usato in it. al masch. – Luogo in cui è possibile acquistare prodotti di qualità medio-alta a prezzi notevolmente ridotti. La ragione principale per cui la merce in vendita [...] è scontata è che questa appartiene a collezioni precedenti oppure ha dei piccoli difetti di produzione per i quali viene scartata dalla partita destinata ai negozi. Per l’azienda produttrice la convenienza ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , organizzato da uno Stato totalitario, applicato in modo industriale, attraverso una mobilitazione burocratica e anonima, inflitto senza altra ragione che la pretesa appartenenza a una razza. Da un punto di vista cronologico e tipologico, è l'evento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...