La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] pari a 4,2miliardi di euro per l’anno 2012.
5 L’incarico in questione fu inizialmente attribuito a Enrico Bondi e, in seguito, all’ex RagionieregeneraledelloStato Mario Canzio.
6 Con d.P.C.M. 18.10.2013 l’incarico di commissario straordinario è ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] Grilli (n. Milano, 1957). Prima della sua nomina a ministro dell’Economia e delle finanze, avvenuta l’11 luglio 2012, è stato, dal novembre 2011, viceministro dello stesso ministero; dal 2002 al 2005 ragionieregeneraledelloStato; dal 2005 al 2011 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] con Vito De Bellis fino a quando - alla improvvisa morte di questo, il 28 luglio 1932 - fu chiamato a sostituirlo nella carica di ragionieregeneraledelloStato il 13 ag. 1932.
Durante gli undici anni in cui rimase in carica, ressero il ministero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Il consolidamento dei debiti con i governi degli Stati Uniti e della Gran Brettagna, Roma 1926; id., Finanza fascista, Roma 1929; Ministero delle finanze (Ragioneria generaledellestato), Il bilancio dellostato dal 1913-14 al 1929-30, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] atto o il titolo debba avere corso, dà ordine scritto al ragioniere capo, il quale deve eseguirlo. In tale caso l'ordine e sull'accertamento generale. Altro obbligo è contenuto nella legge di contabilità generaledellostato secondo la quale ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] prefettura è, per ogni provincia, il supremo ufficio locale dell'amministrazione generaledellostato. La direzione, la regola, l'impulso a tutta il ragioniere capo della provincia e il direttore di ragioneria o il ragioniere capo dell'intendenza di ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] contabilità, che fu adottato in Italia dalla Ragionieria generaledelloStato dal 1877 al 1892) si oppose alle innovative che mirava a disciplinare in maniera rigida la professione di ragioniere. Il progetto non fece in tempo a essere approvato nella ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nelle società a carattere feudale, e si pratica anche per altre ragioni, a titolo di noxae datio, quando l'individuo non sia generale secondo la quale la nave commerciale resta anche in alto mare sottoposta all'esclusiva sovranità dellostato al ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] l'adozione, la morte di Traiano sia stata tenuta celata per i due o tre giorni della cancelleria), a rationibus (ragionieregenerale), procurator patrimonii (amministratore dei beni della corona), procurator vigesimae hereditatium (procuratore della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Statodella Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il codice di procedura civile delloStatodella Città del Vaticano.
Nel liberto dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragionieredella provincia generale è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono le statue dipinte delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, si propone di studiare, partendo dall’osservazione...