• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [27]
Storia [21]
Arti visive [15]
Geografia [13]
Diritto [12]
Europa [10]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]

Ragusa Vecchia

Enciclopedia on line

(croato Cavtat) Stazione balneare della Croazia, 20 km a S di Ragusa, nel sito dell’antica Epitauro (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CROAZIA

Supilo, Frano

Enciclopedia on line

Uomo politico croato (Ragusa Vecchia, Dalmazia, 1870 - Londra 1917); sul Novi List di Fiume andò propugnando (dal 1900) l'unione fra Croati, Serbi e Sloveni, su base democratica e col completo distacco [...] dall'Austria-Ungheria. Ebbe parte importante, con A. Trumbić, nella risoluzione di Fiume (1905) che dava vita alla collaborazione serbo-croata; amico di Guglielmo Ferrero e della moglie Gina Ferrero Lombroso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO FERRERO – RAGUSA VECCHIA – TAGLIAMENTO – ADRIATICO

Bogišić, Baltazar Anton

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato serbocroato (Ragusa Vecchia di Dalmazia 1834 - Fiume 1908). Fu (1869-72) prof. all'univ. di Odessa. Soggiornò poi nel Montenegro, dove elaborò il Codice della proprietà (entrato [...] in vigore nel 1888). Il B. fu seguace della scuola di Savigny: si occupò anche del diritto consuetudinario degli Slavi meridionali, della zadruga e della storia del diritto raguseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – RAGUSA VECCHIA – MONTENEGRO – DALMAZIA – ODESSA

EPIDAURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIDAURUM G. Novak Città sul luogo di Ragusa Vecchia (croato Zaptat o Zavtat da civitate) fondata dai Greci dopo il II sec. d. C.; è situata su di una penisola. La prima volta viene menzionata durante [...] il conflitto tra Cesare e Pompeo nell'anno 47 a. C. Già nel I sec. è diventata colonia romana ed inclusa nella tribù Tromentina. Subito nel secondo decennio del I sec. d. C. fu eretto ad E. un monumento ... Leggi Tutto

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] si stendono attraverso la penisola di M. San Sergio, dalla Val d'Ombla alla Valle di Breno, da Gravosa a Ragusa Vecchia. Abitata in massima parte da Croati, fino al censimento del 1900 presentava forti nuclei italiani, che sono stati fatti scomparire ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Sicilia. - Syracusae°, Catania°, Thermae Himerenses°. Sardinia. - Caralis (Cagliari)°. Dalmatia. - Salonae°, Aequum°, Epidaurum (Ragusa vecchia)°. Africa. - Nell'odierna Tripolitania: Oea (Tripoli)*, Sabratha (Sabrata Vulpia)°, Leptis Magna (presso ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] (cap. 44) come aderente al partito cesariano durante la guerra civile nel 47 a. C. e da Plinio il Vecchio come colonia romana. Questo suo grado è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa su base di statua a Marco Flavio Frontone, alto magistrato ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO

Epitauro

Enciclopedia on line

(o Epidauro; lat. Epitaurum o Epidaurum) Antico nome della città che sorgeva nel luogo dell’odierna Cavtat (Ragusa Vecchia) in Dalmazia. Colonia greca, probabilmente del 3°-2° sec. a.C., ricevette una [...] ); fu poi sede di vescovato (6° sec.), ma decadde dopo l’invasione degli Avari (615 ca.). I profughi fondarono allora Ragusa. Della città antica, oltre a 2 mitrei, restano avanzi di terme, di necropoli, di un acquedotto. All’estremità ovest del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ACQUEDOTTO – NECROPOLI – EPIDAURO – DALMAZIA – RAGUSA

Marini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore dalmata (n. Cattaro - m. Ragusa 1478). A Ragusa si conservano due suoi quadri nella chiesa dei domenicani e, nei pressi di Ragusa, un polittico in S. Maria di Danče. Di suo figlio Vincenzo (m. [...] 1551 circa), anch'egli pittore, rimangono un polittico nella chiesa dei francescani a Ragusa Vecchia e affreschi nella chiesa del monastero di Trebinje. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA VECCHIA – FRANCESCANI – DOMENICANI – TREBINJE – CATTARO

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] a. C. molti commercianti italici si stanziarono nelle più importanti città marittime dell'Illirico, nei grandi porti di Epidaurum (Ragusa vecchia), Narona, Senia, Salonae e Iader (Zara) ed è così che questi negotiatores poterono avere non poca parte ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali