LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] I nuovi mercati generali. La Roma - Ostia-Mare, in La Vita artistica, 4 nov. 1916; O. Gurrieri, La nuova Ragusa e le opere del regime nella provincia, s.l. 1932; Nuovo fabbricato viaggiatori: stazione Venezia. Soluzione dell'architetto ingegnere F. L ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a Capo Rossello, con manufatti su ciottolo e scheggia. Diffuse sono le industrie del Paleolitico superiore (manufatti di Marina di Ragusa, e di altri siti, più recenti, con una tradizione di tipo gravettiano: lame e coltelli a dorso abbattuto). Alla ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] di Doclea, come Spalato è l'erede di Salona e Ragusa di Epidauro. K. Jireček, studiando la romanità delle città ; M. Bartoli, Die Dalmatischen Altromanischen Reste von Veglia bis Ragusa und ihre Stellung in der appennino-balcan. Romania, Vienna 1906 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] la democrazia. Nel 1799, giunti i Russi e i Turchi, suo padre Antonio Maria redasse, sul modello di quella di Ragusa, la nuova costituzione aristocratica, che fu modificata poi, nel 1803, dal conte Mocenigo, commissario dello zar. Sin dal marzo 1800 ...
Leggi Tutto
Fonditore in bronzo, figlio di Pietro, nato a Trento. Al pari del fratello Odorico, esercitò l'arte del fonditore verso la metà del 1500, ma passò gran parte della vita in Ferrara, dove per gelosia uccise [...] per quelli di Urbino, per il comune di Siena e per il re di Francia, e da ultimo per la repubblica di Ragusa. Viene attribuita a lui la medaglia che rappresenta appunto il vescovo tridentino Cristoforo Madruzzo, ed altre ancora che portano la stessa ...
Leggi Tutto
LUCIO, Annibale (Lucić)
Arturo Cronia
Scrittore dalmata, nato a Lesina verso il 1485 e morto nella stessa città il 14 dicembre 1553. Studiò a Roma e a Padova, nella quale città si laureò in giurisprudenza. [...] opera sua principale è Robinja (Schiava, 1556): dramma romantico di una principessa ungherese, rapita da briganti e liberata a Ragusa dal suo innamorato. Il L. è poeta di sentimenti aristocratici, ma non avverso al popolo; sa fondere assieme elementi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. II, p. 298 e S 1970, p. 178)
F. Giudice
Lo studio dei ceramografi campani si è notevolmente arricchito con la pubblicazione da [...] sui pittori campani «Le origini delle figure rosse campane: il background siceliota».
Bibl.: F. Giudice, Una pisside del museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV secolo a.C., in CronAStorArt, V, 1966, pp. 72 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] più importanti e innovatori. Le sue entrature permisero al F. di avere il primo incarico ufficiale, come agente della Repubblica di Ragusa, forse fin dal 1774 e prorogatogli sino all'ottobre del 1780. Nell'ottobre 1777, in procinto di partire per la ...
Leggi Tutto
KRAELITZ von Greifenhorst, Friedrich
Ettore Rossi
Turcologo, nato a Vienna il 12 luglio 1876, morto ivi il 25 febbraio 1932. Si laureò in legge, poi si dedicò agli studî orientalistici, specialmente [...] e le Mitt.f. osm. Geschichte, da lui fondate. fra i principali lavori: Die Verfassungsgesetze des osmanischen Reiches, Lipsia 1919; Osmanische Urkunden in türkischer Sprache aus der zweiten Hälfte des 15-Jahrh. (archivio di Ragusa), Vienna 1922. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] operazione il D. probabilmente non era più giovanissimo e godeva già di sufficiente notorietà se due anni più tardi fu inviato a Ragusa in Dalmazia a ricoprirvi le funzioni di governatore con il titolo di conte, come scriveva il 15 sett. 1247 il doge ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
vislino
s. m. [dal croato vižlin]. – Il tallero della Repubblica di Ragusa (Dalmazia) emesso dal 1725 al 1779. Ne furono coniati due tipi diversi: il primo, detto di s. Biagio, presenta al dritto il busto del santo, patrono di Ragusa; il secondo,...