S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] allora miracolosi, sono oggi scomparsi dalla terapia. Nel secolo XI progredisce la tecnica farmaceutica: Ruggero Bacone, RaimondoLullo, Arnaldo da Villanova e gli alchimisti (v. alchimia) cercano di preparare la quintessenza dei medicamenti, la ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] Damiani, Pier Lombardo, Alessandro d'Ales, S. Bonaventura e Alberto Magno. Si schierarono con i difensori del privilegio RaimondoLullo, Duns Scoto, John Baconthorpe, Gersone e Nicolò Cusano, per ricordare soltanto i più insigni. Quanto a S. Tommaso ...
Leggi Tutto
È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di RaimondoLullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] e acido solforico. Paracelso lo usò in medicina in miscela con l'alcool. La prima descrizione vera di un metodo di preparazione, partendo dall'alcool e dall'acido solforico, fu data dal medico tedesco ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo tempo, alla cui fama [...] la dottrina di A., che rappresenta una specie di teosofia neoplatonico-cristiana, qua e là in accordo con le concezioni di RaimondoLullo e del Reuchlin, l'universo è composto di tre mondi o sfere: la sfera degli elementi, quella degli astri, e ...
Leggi Tutto
Poeta genovese, fiorito nella seconda metà del Quattrocento. Era ancora in vita nel 1511. Certo una parte della sua vita trascorse in Spagna, il che spiega com'egli conoscesse profondamente il pensiero [...] di RaimondoLullo e come una corona di suoi sonetti italiani Sobre "Ecce homo" sia entrata nel Cancionero general impresso a Toledo nel 1520. Il suo poema di 42 canti in terzine, senza titolo e senza una chiara ripartizione, è un'imitazione della ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato, nato a Barcellona il 13 giugno 1885 e ivi morto il 9 febbraio 1939. Studiò filosofia e lettere nell'università di Barcellona e si laureò in quella di Madrid, nel 1917, con la tesi [...] nell'università di Barcellona. Dedicatosi allo studio della letteratura catalana e in modo tutto speciale agli studî su RaimondoLullo, ha pubblicato in questo campo lavori particolarmente importanti.
Opere: Collecció de documents relativs a Arnau de ...
Leggi Tutto
. Termine alchemico ed ermetico, designante un fornello a riverbero e a fuoco continuo, nel mezzo del quale, in un recipiente a forma di uovo, andava messa, ed ermeticamente chiusa, la materia da cui si [...] doveva trarre la Pietra dei Filosofi. L'espressione è usata per la prima volta da RaimondoLullo (1234-1315) e precisamente nell'Elucidatio Testamenti R. Lulli, c. III, ove, con derivazione dal gr. ἀϑάνατος, è interpretata come un'allusione alla ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] Ermete Trismegisto. Di m. trattarono nel Medioevo dotti famosi, come Pietro d’Abano e Ruggero Bacone, Arnaldo di Villanova e RaimondoLullo. La m. era intesa come la scienza per eccellenza, in grado di svelare l’intima struttura del cosmo e dare all ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] francescani e dei domenicani, che organizzarono a questo fine scuole speciali per la preparazione dei missionari (Raimondo da Peñafort e RaimondoLullo). Tra il 15° e il 16° sec. le scoperte geografiche aprirono nuovi vastissimi territori e infusero ...
Leggi Tutto
Termine designante, come il sinonimo mnemotecnica, i vari espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere nozioni difficilmente associabili tra loro e riducibili a sistema e che quindi si ricordano [...] . Nel Cinquecento l’arte della memoria assunse un rilievo più ampio per l’incontro con la tradizione lullista. L’‘arte’ di RaimondoLullo – con il suo proposito di scomporre l’ambito delle conoscenze e del reale in elementi semplici e primi ai quali ...
Leggi Tutto