Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] da Niccolò da Cusa, da Paracelso e da Giulio Cesare Vanini, su quello logico da Giovanni Duns Scoto e RaimondoLullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella, nell’ambito politico da Niccolò Machiavelli e sistematizzate da Francesco ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] di interesse della matematica, legato al suo intrinseco modo di procedere (→ logica). In questo quadro emerge la figura di RaimondoLullo di Maiorca (1235-1315), che, intento a conquistare i musulmani alla verità cristiana, si propone di ideare, con ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] -Kues, Bibliothek, Cod. Cus. 106) e lo seguì a Parigi nel marzo 1428, dove ricercarono e trascrissero insieme opere di RaimondoLullo. A Eimerico, che si trasferì poi a Lovanio come professore di teologia nel 1435, lo accomunava l’interesse per la ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , Pensieri su L. Bartolini e G.D. [1882], in Opere…, IV, Prato 1897, pp. 504-507; Iris, La statua del beato RaimondoLullo…, in La Nazione, 16 apr. 1882; F. Martini, A proposito di uno sproposito, in La Domenica letteraria, 12 marzo 1882; L. Venturi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] (come Abelardo e il Dialogo tra un Ebreo, un Cristiano e un Filosofo o il Libro del Gentile e dei tre saggi di RaimondoLullo) il Kuzari narra come il re dei Cazari si converta al giudaismo al termine di una discussione con un filosofo, un cristiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] inizi del XIV secolo, se ne registra una significativa presenza nella medicina e nell’alchimia, come attestato nelle opere di RaimondoLullo e in quelle che circolarono con il suo nome. In Inghilterra il processo è piuttosto lento: alla fine del ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e dell'astronomia, probabilmente sotto la guida di maestri della corte; in particolare, approfondì la teologia naturale di RaimondoLullo. Il 29 marzo 1583 fu scelto per tenere un panegirico in onore di Filippo II, appena tornato dal Portogallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] .
Alla didattica religiosa e filosofica sono dedicati anche alcuni testi in versi del filosofo e padre della letteratura catalana RaimondoLullo, come la Lògica d’Algatzell (1271-1274).
Centro di produzione e consumo di poesia didattica è stata, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] leggibilità del mondo, segna con forza l’opera vastissima (più di 250 titoli in latino e catalano) di RaimondoLullo. Centrale l’idea di una clavis universalis insieme logica e metafisica: “la scomposizione dei concetti complessi in nozioni semplici ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] rivalsa da parte cristiana corrispose un inasprimento delle disposizioni spirituali fra i due mondi: l'opera di RaimondoLullo, più anziano contemporaneo di D., aveva segnato il massimo sforzo per un intelligente approccio apologetico verso la ...
Leggi Tutto