• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [135]
Storia [39]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Storia antica [20]
Biografie [19]
Geografia [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] suoi possessi e a fare il mercante di schiavi per mantenere il rango. Nel 66, mentre era in Grecia al seguito di Nerone, magistratura di cui si valse per rinnovare inoltre l'ordine equestre. Egli si proponeva la rigenerazione della classe politica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] primo piano anche grandi figure di sante provenienti dai ranghi dell'aristocrazia: nelle ricerche più valide nelle Vitae di raccoglie le notizie riguardanti personaggi di rango senatorio o equestre, membri dell'amministrazione centrale o periferica, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] dei vigili, come gli altri alti funzionarî ausiliarî dell'ordine equestre, non è magistrato nel vero senso della parola, e perciò la coorte. Per la gerarchia in ogni centuria avevano rango superiore i munera praefecti, seguivano i munera centuriae e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] jeux d’alliances des tétrarques en 307-309 et l’élévation de Constantin au rang d’Auguste. À propos de CIL, III, 12121, IK, 56, 19 sul suo ruolo di amplificator dell’Impero: una statua equestre nel Foro Romano, il cosiddetto Equus Constantini (CIL VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] la riforma costantiniana del Senato e del ceto equestre, il punto centrale sembra essere proprio il richiamo F. Carlà, Le iconografie monetali, cit. 34 A. Stefan, Un rang impérial nouveau à l’époque de la quatrième tétrarchie: filius Augustorum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Temistio4, la nascita della città coincise con l’elevazione al rango di Cesare di Costanzo. Con ogni probabilità, in quello con intento apologetico, come propria immagine, una statua equestre di Alessandro proveniente da Crisopoli, per celebrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Avendo conquistato la capitale di un impero cristiano assurge al rango di ‘campione dei ghazi’; è però solo con la il Senato e Santa Sofia. Al centro troneggiava la colossale statua equestre di Giustiniano, le cui fattezze ci sono note anche grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] contemporaneo all’istituzione delle province in Italia. Sul valore del rango del governatore per il peso gerarchico della provincia in Italia e il 337 d.C. uno solo è certamente di origine equestre, cioè non è un senatore di nascita, e soltanto due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] costantiniana, che avrebbe loro conferito l’ordine equestre: conferimento probabile ma non attestato, laddove tipo di tassa non ne diveniva esente neppure se passava a un proprietario di rango non senatorio (VI 2,24 del 14 mag. 417). 148 Nel 393 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] in cui l’unico grado equestre a sopravvivere fu quello di perfectissimus98. I viri egregii sparirono dagli atti a metà del decennio 320-330, resta poco chiaro se per abolizione o per un più graduale assorbimento in altri ranghi. Inoltre Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
1 2 3 4
Vocabolario
trecenàrio
trecenario trecenàrio s. m. [dal lat. trecenarius, der. del distributivo treceni «a trecento per volta»]. – 1. a. Nella costituzione di Augusto, cittadino romano censito sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî. b. Cittadino di ordine...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali