Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] tempo, il problema - già individuato da Federico Carlo di Savigny (v., 1849; tr. it., pp. 31 e 119) - della 'sede' dei rapportigiuridici, cioè del diritto a cui essi appartengono o sono sottoposti.
2. Forma spaziale e territorialità
I problemi geo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] alla descrizione delle piante alimentari e aromatiche e all'arboricoltura; sono rare le digressioni su questioni relative ai rapportigiuridici e alle interazioni fra specie vegetali e animali, in quello che nel linguaggio moderno descriviamo con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] filosofia, sociologia e politica nel retroterra culturale del penalista, chiamato a costruire un edificio sistematico «sopra rapportigiuridici, fissati dalle leggi positive dello Stato» (La crisi presente del diritto penale, 1900, p. 51).
Tramontava ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] di bordo ... mezzi di segnalazione, di salvataggio, di prevenzione e di estinzione degli incendi».
Gli atti ed i rapportigiuridici che hanno ad oggetto la nave comprendono normalmente anche le pertinenze; il principio, enunciato in via generale dall ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] sostanziale alla protezione di informazioni, siano esse riservate o non riservate, ed al loro controllo nello svolgimento di rapportigiuridici e personali on-line e off-line, o in altri “Cyberspaces”. Ma nell’era dell’interconnessione e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] politico, passando dall’indicibile potere costituente alla legge (propria/impropria) come forma che può solo dichiarare i rapportigiuridici che a essa preesistono. Ma lo Stato-persona non si può ‘spiegare’ e rappresentare attraverso la società ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] competenza possa estendersi anche a un contratto stipulato in epoca anteriore al suddetto limite temporale, purché il relativo rapportogiuridico non abbia esaurito i suoi effetti anteriormente a tale data e si discuta non già di vizi genetici, bensì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] al diritto si tenga a mente che quel vecchio corpus iuris è pronto a darci norme attissime a regolare tutti i rapportigiuridici (I fasti aurei del diritto romano, 1879, p. 285).
Al di là della boutade, un dato è però inoppugnabile. In questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] differenti in un contesto di supremazia dei cittadini italiani. In sostanza, un tentativo di regolamentazione complessiva dei rapportigiuridici nei possedimenti coloniali che seppure poi abbandonato, per la sua completezza, fu senz'altro in grado di ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...]
Sul piano positivo, il rilievo è confortato dalle norme che espressamente assegnano alle Agenzie fiscali la titolarità dei rapportigiuridici, poteri e competenze connesse con le funzioni attribuite (art. 57, d.lgs. n. 300/1999), fenomeno questo ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...