• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Medicina [134]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Temi generali [91]
Biografie [88]
Diritto [81]
Biologia [61]
Religioni [56]
Storia [52]
Sociologia [45]
Cinema [44]

RAZZISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAZZISMO . Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] eventualmente ai sangui affini, e sudditanza, riservata ai sangui inferiori; e interdissero non solo i matrimoni ma anche i rapporti sessuali fra Tedeschi ed Ebrei, ecc.; e furono variamente estese, sempre in questo senso, nei paesi via via occupati ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE – SELEZIONE NATURALE – NAZIONALSOCIALISMO – GIUSNATURALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZISMO (7)
Mostra Tutti

CASTITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] di numerosi etnologi hanno anzi stabilito come, se non la castità assoluta, per lo meno la continenza nei rapporti sessuali sia estremamente diffusa tra le popolazioni a un basso livello di civiltà, dove questa continenza procede di pari passo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ATTO SESSUALE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTITÀ (3)
Mostra Tutti

PEDICULOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness) Mario Truffi Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] di caratteristiche macchie bluastre appena percettibili (macchie cerulee). La trasmissione avviene di solito nel letto o durante rapporti sessuali. Per la cura della pediculosi del capo: rasura dei capelli, lozioni di soluzioni di lisoformio o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDICULOSI (3)
Mostra Tutti

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. viene definito generalmente come il rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell'altro sesso, diversa dal coniuge (F. Antolisei). Il codice penale del 1930 distingueva [...] moglie era considerato sufficiente il determinarsi di un solo rapporto sessuale illecito, diverso trattamento era stabilito per il marito. La punibilità dei rapporti sessuali extramatrimoniali di quest'ultimo veniva infatti a delinearsi solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – RAPPORTO SESSUALE – GIURISPRUDENZA – CONCUBINATO – ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] all'intorno si estende un territorio sacro (ḥaram) entro il quale sono vietate determinate azioni (guerra, caccia, rapporti sessuali, ecc.); il culto consiste in sacrifici cruenti (talvolta accompagnati da riti di comunione, come quello dei Saraceni ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sette demoni delle strade, che urla come un leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, è vergine, ma suscita la lussuria degli uomini senza soddisfarla. Il demone Gallū non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] col nome di "ammenda" il parroco impone in qualche luogo ai coniugandi i quali, prima della celebrazione, abbiano avuto rapporti sessuali; nonché nel castigo che si suole infliggere al vecchio o al vedovo che passi di nuovo a matrimonio, facendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] alle "partenogenesi pagane: ma occorre osservare che: a) il racconto è originato in un ambiente ebraico, in cui i rapporti sessuali tra divini e umani erano considerati come la piu grande degenerazione del concetto del divino; b) il cristianesimo non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] l'esame della questione della paternità arriva a stabilire che la madre del fanciullo ha avuto, all'epoca del concepimento, rapporti sessuali non soltanto con la persona indicata come padre ma nello stesso tempo anche con altre persone, pronuncia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] in 'soggetti al Reich', e quella sulla difesa del sangue e dell'onore tedesco, che proibiva matrimoni e rapporti sessuali tra ebrei e 'ariani'. Numerose altre norme miravano a separare il più rigorosamente possibile gli ebrei dagli ariani. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali