Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] si costruisca effettivamente il nodo con un pezzo di corda.
In questo lavoro ci concentreremo sui metodi per ottenere le informazioni straordinaria chiarezza con cui fa emergere il rapporto tra il punto di vista classico e quello quantistico. Il moto ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (risultato del lavorodi Gerd Binnig e di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un reattore dove avviene la deposizione. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , puntava a mettere a frutto i rapporti tra discipline quali la chimica, la fisica e la fisiologia. Funzionale all’esecuzione degli esperimenti erano lo spirito d’osservazione e l’ingegnosità di Matteucci che, lavorando in un primo tempo in un locale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] in tale contesto che le riflessioni di Cardano, relative alla determinazione del rapporto tra casi favorevoli e risultati possibili in regula liber (1570). In questo lavoro, Cardano cercò in primo luogo di trasformare i termini dell’equazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] da parecchi, ignorata da qualcuno, celebrata da pochi come un lavorodi un genio, e giudicata da alcuni gesuiti come provocatoria e del suo effettivo valore numerico, vale a dire del rapporto tra il raggio terrestre al polo e quello all’Equatore ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] particolarmente dell'ottica). Effettuò un gran numero di autopsie in stretto rapporto con le sue esperienze mediche, dalle quali , nei settori anatomo-fisiologico e botanico-zoologico. Il primo lavoro in quest'ambito, ed uno dei suoi più noti in ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] cosmologiche, per non compromettere i propri rapporti con i gesuiti.
Che Torricelli fosse piuttosto di ottica, sembra però indicare che il suo segreto non fosse di natura teorica, ma consistesse unicamente in una raffinata tecnica dilavorazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] 1927, il G. tornò a Roma, ove per sei mesi ebbe un incarico di assistente all'istituto di fisica, trovando così l'occasione dilavorare sotto la guida di Enrico Fermi. Il rapporto con Fermi non risultò molto felice e negli anni seguenti il G. rimarrà ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , parente della madre, che in quegli anni effettuava un serio tentativo di aggiornamento della didattica scientifica, esaltandone la base sperimentale e compiendo un originale lavorodi ricerca. Notando che il giovane era dotato e interessato, il ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] che esse hanno carattere longitudinale.
In un successivo lavoro con E. Rosini (Sui tempi di tragitto delle onde Pg ed Sg nell'Italia C dimostrando che il rapporto delle velocità delle due onde C e G è uguale al rapporto delle velocità delle due ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...