La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] sociale (dopo l’avanzata delle organizzazioni socialiste nel mondo del lavoro)2. Però, la situazione d’allerta nei confronti della rimasta a lungo in primo piano, del rapporto con la Gioventù di Azione cattolica. Un evento importante si registrava ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] salesiano su approvazione di Pio IX –, oltre a intuizioni come quelle sui diritti del lavoro, sperimentò un’ Provi un “vade retro, satana” –»56.
Il punto di vista educativo e creativo
Sul rapporto tra educazione e musica, si è già considerato in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] traiettorie e la legge del moto di ciascun pianeta, Kepler poté riprendere il lavoro, interrotto per le difficoltà insorte la legge del Cosmo esprimendo i rapporti musicali aritmeticamente, ossia in termini dirapportidi numeri semplici, il che è ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] coerentemente i reali rapportidi potere o, viceversa, incoerentemente tendere a giustificare il potere di gruppi che in invece legato a quella che è stata chiamata la Scuola di Chicago e ai lavoridi Harold D. Lasswell. Il suo volume Politics: who ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , gruppi e istituzioni, è messo in luce anche dal lavorodi Sigmund Neumann del 1942, dall'emblematico titolo Permanent revolution. 'immagine del mondo puramente militare e costruita su meri rapportidi forza: "una società militare in cui gli eccessi ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] pessima abitudine» delle donne che per problemi economici lavoravano «fuori dalle pareti domestiche, trascurando così le in materia di questioni familiari, a fronte di saperi e di poteri che hanno modificato definitivamente i rapportidi forza con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in evidenza il carattere puramente scientifico del proprio lavoro, per distinguerlo dalle umili occupazioni di artisti e artigiani, le loro ricerche mantenevano in effetti uno stretto rapporto con i problemi pratici. Guidobaldo Dal Monte, pur ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 2000, pp. 27-43].
21 Aggiornamenti al classico lavorodi H. Grundmann, Movimenti religiosi nel Medioevo. Ricerche sui il «Martyrologium Romanum»: problemi interpretativi e linee evolutive di un rapporto diacronico, in «Nunc alia tempora, alii mores ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e che appesantivano la vita pastorale.
Il disegno di riforma e di rilancio della curia è importante per Paolo VI, che conosce bene l’ambiente dove aveva lavorato per tanti anni. Nella sua visione del rapporto tra il Vaticano e la politica italiana la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le acque sorgive, la brina, la rugiada, i grandi mutamenti dirapporto tra terre emerse e mari ‒ cui gli Antichi attribuivano le nell'enunciato del problema portante del lavorodi Stenone: "Dato un corpo solido dotato di una certa forma, trovare nel ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...