LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] maggiore unità delle sue parti, sia per l'uso più facile in rapporto tanto alla scrittura quanto alla lettura, fu il papiro, che gli Egiziani , ma servono pure alla tutela di chi abbia rapportigiuridici con lui e alla tutela più generale dell'ordine ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] volta, più tardi senza limiti: si fa, pertanto, oggetto o strumento di trafile di rapportigiuridici. Ma la natura giuridica dell'istituto non subisce immediatamente una modificazione corrispondente. Si considera, ancora, la cambiale soltanto come ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto riguarda gli aspetti giuridici, la voce agrario, diritto, nel vol. I dell'Enciclopedia (p per es. nei casi dell'Egitto e del Ruanda, dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 (1000 m ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto cui particolarmente qui si tratta, la concessione costituisce un rapporto di diritto pubblico e non di diritto privato bilaterale, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Annali 14), Torino 1998.
Diritti degli animali
di Silvana Castignone
l rapporto uomo-animali
Per affrontare il problema del rapporto uomo-animali dal punto di vista etico-giuridico, appare opportuno dividere gli animali in quattro grandi categorie di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] è sancito dalla costituzione stalinista (art. 120).
4. Il diritto agrario sovietico si definisce come il sistema di rapportigiuridici derivanti dallo sfruttamento della terra per la creazione dell'economia rurale. Esso ha per oggetto tanto i ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Bestattungsplätzen von Novilara, Francoforte sul Meno 1985; D.G. Lollini, Rapporto tra area romagnola e picena nel vi-iv secolo a.C., in Regione M., che si è data lo strumento giuridico in merito alla gestione del patrimonio regionale di pertinenza ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di circa 4000 nel 1936), ciò che è in evidente rapporto con la crisi economica che il paese attraversa.
Quanto alla partizione , ai cui principî fu improntato, in larga misura, lo sviluppo giuridico durante e dopo il sec. XVI. Il 12 luglio 1611, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ingegno, e alla sua diffusione) assume questa impresa nei rapporti dell'autore o d'altro titolare dei diritti esclusivi di reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica latina appare come lo stesso diritto che spetta all'autore ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] autori è il caso degli stati protetti, in quanto si considera il protettorato un rapporto di natura obbligatoria, non intaccante la capacità giuridica internazionale dei detti stati).
Gli agenti diplomatici sono distinti in classi, distinzione che ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...