PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di un dado' è allora fissata nel quoziente (p=0,5) del rapporto di parte al tutto 3:6.
Già delineata nel cinquecentesco De ludo aleae di caso di seguirli.Un discorso a parte merita il campo giuridico, che fu oggetto di attenzione fin dall'inizio. Nel ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] facto) di un individuo può differire dalla sua situazione giuridica (de jure). In alcune società molte coppie danno vita 2,3 volte quello delle donne nubili della stessa età; nelle campagne il rapporto tra donne e uomini coniugabili era di 1 a 6,6 (v. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , nel parlare comune, il sostantivo 'simulazione' (da simulatio), per esprimere, nella sfera dei rapporti interpersonali, e quindi anche nel lessico giuridico, l'atto del nascondere il vero, non del rappresentarlo; ammette infatti sinonimi quali ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] autonomie e una serie di proposte sullo stato giuridico dei professori e l'organizzazione interna degli atenei, "con i suoi metodi e con le sue concezioni ha ristabilito i rapporti tra la geometria pura e l'intero sviluppo analitico-geometrico che si ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] relativo (per es., obbligazioni).
R. di lavoro
R. giuridico che intercorre tra datore di lavoro e chi lo presta in
Per il r. incrementale di una funzione ➔ incrementale, rapporto.
Politologia
In diplomatica, documento col quale l’agente diplomatico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] , in forza di legge o in considerazione della natura del rapporto, non debbano retroagire a un momento diverso o debbano aver per un reato commesso all’estero, ma che per l’ordinamento giuridico italiano è perseguibile d’ufficio (art. 341 c.p.p.).
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] elaborare e adoperare l'imponente massa di conoscenze giuridiche accumulata da secoli di minuziose esegesi testuali; e a Bernard Lamy; e non è privo di interesse il rapporto tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] liceità della musica e della danza da un punto di vista giuridico, teologico e mistico. Il concetto di samā῾ è generalmente contrapposto analizzavano la musica in termini di numeri, di rapporti numerici e di numerologia, e la consideravano affine ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] moto accelerato (pp. 385-428). Dopo un parere matematico-giuridico per una causa in corso a Firenze (Votum, sive Sententia di scrivere (il lavoro fu ripreso da O. Corsini, già in rapporto con lui, e compiuto da A. Fabroni).
Secondo Ortes dal tardo ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1686.
Nel 1695 Poleni fu avviato agli studi di ambito giuridico-classico nella scuola di S. Maria della Salute retta dai dell’attuale anatomia patologica, con il quale avviò un rapporto di amicizia e collaborazione che continuò sino alla morte.
...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...