Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] in cui la violenza è la chiave di volta di tutti i rapporti umani fa sì che la stessa diventi l’ancora a cui restrizioni. L’arresto in flagranza, infatti, non è mai obbligatorio, ma rimesso alla discrezionalità degli organi di polizia, che ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] pensionistiche complementari si rivelano fondamentali in ordine alla collocazione della previdenza complementare in rapporto alla previdenza obbligatoria (v. Tozzoli, S., Le prestazioni di previdenza complementare, in La nuova disciplina della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e scrivere i numeri" e l'introduzione del voto obbligatorio. Per quanto riguardava il sistema elettorale, il LUZZATTI, Consiglio V.E. Orlando. Durante l'impresa fiumana tenne amichevoli rapporti con G. D'Annunzio, ma si rassegnò poi ad accettare il ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] nell’art. 253, co. 2, c.p.p.; per esse, invero, il rapporto con il reato non è mediato dalla finalità della prova, ma è immediato, tant’è dell’art. 253 c.p.p., il sequestro fosse obbligatorio, ma anche che non rilevante appare il riferimento a ragioni ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] l’istanza di rimborso, esso ha sicuramente per oggetto situazioni di diritto soggettivo riconducibili a rapporti di tipo obbligatorio. Richiamando l’espressione adoperata ripetutamente dalla Corte di cassazione, il giudizio tributario si configura ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] accettare o effettuare le comunicazioni in forma cartacea nei rapporti con le imprese). Delicato il profilo impositivo nei trasparenza dispone che i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria siano tutti aperti e riutilizzabili e il CAD che ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di non facile identificazione. Problematico è il rapporto fra l’indirizzo del difensore iscritto nel l. n. 148/2011, che aggiunge un quarto comma, rende obbligatorio per le parti che effettuano comunicazioni l’utilizzo della posta certificata o ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] nuovo);
d) un criterio che può includere il miglior rapporto qualità/prezzo (che è la “vecchia” offerta economicamente più dati se non attraverso la normale diligenza),mentre è obbligatorio tutte le volte che un determinato metodo sia individuato in ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] operato in due direttrici: da un lato “normalizzando” i rapporti tra le imprese di servizio pubblico e i pubblici poteri ( all’adozione di una delibera quadro (oggetto di parere obbligatorio dell’autorità antitrust per gli enti locali con popolazione ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di maternità, si afferma l’idea di un nucleo obbligatorio dello stesso di almeno sei settimane dopo il parto, civ., 1998, 5, 1201 ss.; Del Punta, R., La sospensione del rapporto di lavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. 2110 e 2111 ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...