Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] forme soggetto toniche, di una serie di forme atone di uso obbligatorio o facoltativo (clitici soggetto): ven. mi a vago via, ti issero; -assono, -essono, -issono, ecc.) è in rapporto con l’analoga polimorfia delle terze plurali del passato remoto.
( ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] che il costrutto in questione possa riprodurre, in rapporto al contesto, sia la struttura naturale (dunque con sintattica. Nel tema sospeso, poi, il pronome di ripresa è obbligatorio e può essere sia un pronome clitico (come nella dislocazione a ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] eventi quali l’introduzione del servizio militare obbligatorio e le due guerre mondiali, con trasformazioni ISTAT del 1987-1988 e al 45,5% di quello del 2006.
Il rapporto negli usi fra italiano e dialetto varia molto da regione a regione. La fig ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] e oggetti diretti sono accomunati dal fatto di essere in rapporto di dipendenza strutturale con il verbo. Il concetto di oggettoide ).
Di norma l’oggetto diretto è un argomento obbligatorio del verbo. Tuttavia molti verbi transitivi possono essere ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] . Il fatto più rilevante è l’uso, in alcuni casi obbligatorio, di una serie di pronomi soggetto atoni, detti proclitici (➔ una lieve crescita anche tra i giovani. Addirittura nel rapporto con estranei si dichiarava un uso esclusivo o prevalente del ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] esperienza (Morgan 1871). D’altronde, il sistema dei rapporti familiari è di tale rilevanza nella nostra generale organizzazione 51-52):
(a) con un nome al plurale l’articolo è obbligatorio: le nostre madri, i suoi figli, i miei nonni, ecc.; ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] verbo è o mono- o biargomentale e occorre obbligatoriamente in forma riflessiva. Si tratta degli usi lessicalizzati (Cennamo 1995: 95-96):
(44) il mio rapporto di fiducia si è rotto / si è rotto il mio rapporto di fiducia
(45)
a. la pittura si ispira ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] solito valori semantici diversi (per una dettagliata descrizione del rapporto fra semantica e sintassi relativamente al verbo e ai suoi un sintagma retto: accorgersi e pentirsi richiedono obbligatoriamente un complemento retto da di:
(14)
...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] Mario e Luisa sono insegnanti
In latino classico il rapporto di predicazione nominale era espresso anche senza copula, con indicativo (dom bol’šój «la casa [è] grande»), mentre è obbligatorio il verbo byt’ «essere» in funzione di copula nel caso in ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] piano del contenuto (il ‘significato’ del rapporto, sovrapposto ai significati lessicali dei singoli il troncamento (che comporta l’eventuale scempiamento di ll, nn) è obbligatorio in determinati incontri (es., quel gatto, dottor Rossi, ben detto ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...