Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , U., op. cit., 136; l’indicazione può essere espressa o tacita, non conferisce legittimazione processuale attiva e non rende l’indicatario parte del rapporto obbligatorio; cfr. Basile, M., Indicazione di pagamento, in Enc. dir., XXI, Milano, 1971 ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] per le sentenze, la cui componente motivazionale avrebbe in sé connotati di maggior diffusività da rapportare, se non altro, al diverso momento processuale, è lo stesso legislatore ad avere stabilito come idonea ad integrare il requisito una ‘concisa ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di regole processuali certe, predeterminate e preventivamente note.
Si segnalano, tra le diverse questioni aperte, quella sui criteri di valutazione della fattibilità del concordato, quelle sul concordato con riserva e quella sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] e dell’indipendenza del giudice per i legami ed i rapporti (di amicizia come di inimicizia) con le parti adeguato livello di competenza nel diritto tributario e nel diritto processuale può essere più facilmente assicurato proprio da coloro che, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] anni auspicava l’utilizzo delle nuove tecnologie nel rito processuale civile, al fine di migliorare le comunicazioni, di rendere privati», di non facile identificazione. Problematico è il rapporto fra l’indirizzo del difensore iscritto nel Reginde, l ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] tra l’eventuale cognizione in sede processuale della legittimità dell’esclusione per motivi di del tutto nuovo);
d) un criterio che può includere il miglior rapporto qualità/prezzo (che è la “vecchia” offerta economicamente più vantaggiosa ai ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] determinato rapporto, riformulando la configurazione sostanziale della fattispecie giuridica, ovvero cristallizzando in «forme giuridiche positive, determinate regole di esperienza» (Comoglio, L.P., op. cit., 650 ss.). Gli effetti processuali delle ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] co. 1, d.P.R. n. 633/1972 (cfr. Fantozzi, A., I rapporti tra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento tributario, in Riv. dir. fin., nella fase processuale, in Riv. dir. trib., 2002, II, 267; Fantozzi, A., I rapporti tra fisco ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] ’architetto di Megara, Eupalino, sulla sua arte e sul rapporto con le altre forme artistiche. Socrate stesso entra così nel una continua metamorfosi e trasmutazione è favorita dalla sua natura processuale. L’esperienza che più ci aiuta, secondo Piana, ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] 614 c.p.c.; l’art. 95, per evidenti ragioni di economia processuale, consente (e in ciò è dato cogliere il suo significato precettivo)31 di anticipata del processo esecutivo e sul problema del loro rapporto con la figura tipica dell’estinzione v. l’ ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...