Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] latifondo a spiegare perché sia siciliano quel preciso modo di rappresentare il potere che circola nelle fiabe siciliane; è la di tradizione orale si doveva intendere come inversamente proporzionale alla documentazione che se ne era prodotta, ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] della corruzione in un certo contesto è direttamente proporzionale all’ampiezza delle rendite create e distribuite nel Paese di una specie di Fiera aperta per ottenere la rappresentanza parlamentare. Se si parla di moralizzare la vita pubblica […] ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sua" (Principî di politica, Roma 1965, p. 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e vitale solo se ha radici profonde nell' più usato resta quello del campionamento per quote o proporzionale, in cui i dati dei censimenti vengono utilizzati per ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] è il parlamento composto da 43 membri: 22 in rappresentanza del comitato esecutivo, 21 delle unioni continentali. Ogni continente ha un numero di delegati proporzionale al numero delle federazioni affiliate. Attualmente il numero dei delegati ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del D., e aveva per motivo conduttore, da un punto di vista formale, il criterio della proporzionalità, cioè della rappresentanza negli organi sindacali in proporzione alla effettiva forza associativa delle diverse componenti politiche, da un punto ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di questa imposta aumenta in misura più che proporzionale rispetto all'ammontare del reddito nazionale, creando un il servizio pubblico considerato e tutti gli altri beni è rappresentato da una curva che indica l'ammontare in denaro che ciascuno ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] spese della sua amministrazione, passò dal tradizionale tributo proporzionale al raccolto a un'aliquota su un imponibile spiegano come mai nei paesi sottosviluppati il settore terziario rappresenti una quota dell'occupazione simile a quella che si ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Senato. La prima conta 435 membri, che vengono eletti in ogni stato, con una rappresentanza numerica che varia da stato a stato in misura proporzionale alla popolazione, rilevata con censimento decennale. Il Senato è invece composto da cento membri ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] in quanto la nostra unità di analisi sarà rappresentata dalla regione, mentre tradizionalmente gli studi di territori: se la ricchezza è distribuita fra le regioni in maniera proporzionale alla loro popolazione (la regione che ha il 10% di ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] XIX secolo, questo processo culminò nella nascita dei parlamenti, organi di rappresentanza dei cittadini. L'accresciuta influenza delle nuove classi sociali era direttamente proporzionale - e ciò non sorprende - agli aiuti finanziari che esse avevano ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...