Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti diun alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] indicare fonemi diversi (cfr. per es., in italiano mezzo «metà» e mezzo «fradicio»), o viceversa un unico fonema può essere rappresentato con l. o gruppidi l. diversi (cfr. per es., in francese, cent e sang che hanno la medesima pronuncia). Esistono ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo diun insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente diun endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] impianti mobili, l’energia elettrica è fornita da ungruppo motogeneratore. L’impianto complessivo che alimenta, forma digitali è rappresentato invece dal costo molto elevato, che può essere anche 10 volte maggiore di quello diun p. cinematografico ...
Leggi Tutto
Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] note musicali ecc.; le figure possono rappresentare soggetti vari oppure un unico quadro (rebus figurati a vignetta), dal quale però, ai fini della soluzione, vanno isolati i dettagli che portano su di sé una lettera, un numero ecc.; il rebus è tanto ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore diun testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] la chiave, e la durata (fig. B), tramite la sua rappresentazione grafica (➔ figura). L’altezza delle n. può essere aumentata o diminuita diun semitono o diun tono tramite l’alterazione.
Paleografia
Ciascuna delle forme della scrittura stenografica ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, scrittore d'arte (Vaglia 1836 - Firenze 1886). Si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli e fu in contatto col gruppo degli artisti più avanzati che frequentava il Caffè [...] privilegiò la meticolosa rappresentazionedi scene domestiche e di interni. Nel 1867 presentò all'Accademia di Firenze il modello una sorta di individualismo romantico, a un vero quotidiano, legato a vicende e affetti familiari. Di grande interesse ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] 12 elementi a ciò necessari per i due fotogrammi, un primo gruppodi 5 (tutti angoli) serve a ottenere l’orientamento di livello h. L’identificazione dei punti A dirappresentazione si fa con il sistema degli anaglifi o con quello del brillamento.
Un ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] atto da ungruppodi giovani e dimostrazione più che evidente della capacità della lingua teatrale di rispecchiare la sugli spazi della rappresentazione è apparsa la soluzione finale adottata a conclusione diun acceso dibattito apertosi dopo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and rappresenta una scelta euristicamente feconda e motivata dal comune ruolo di subalternità che tutte le caratterizza storicamente. È quindi utile proporre e collocare all'interno diun ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ) e sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la particolare e continua attenzione ai a parte la riserva che tal genere di studi rappresenta soltanto la premessa diun catalogo ragionato dei monumenti e non ne ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] osservando come questi errori innati del metabolismo rappresentano caratteri estremamente minuti e personali, per lo si hanno parecchie indicazioni diun particolare valore selettivo da attribuirsi ad alcuni gruppi (v. la rassegna sintetica di I. A. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...