La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] conducibilità in funzione del reattivo aggiunto, e sulla curva che rappresenta il fenomeno compare un punto singolare. Supponiamo di volere, per es., neutralizzare la soluzione diun acido forte con una base forte, servendoci della conducibilità ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] questo, espressa comunemente in chilometri quadrati. È un indice da molto tempo in uso e di grande valore nel campo dell'antropogeografia, perché rappresentativodiun insieme di fatti di ordine naturale ed economico. Infatti, quando non intervengano ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] allo studio dei movimenti dell'aria, in ungruppodi memorie della metà del sec. XIX, un diagramma ad assi perpendicolari p, v, (fig. 5) lo stato diun grammo di gas per una determinata coppia di valori di queste coordinate è rappresentato da un ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] rappresentazione della vita sociale e politica e la descrizione di ambienti borghesi che ricordano quelli di Mauriac. L'opera sterminata di G. Simenon offre l'esempio diungruppo una posizione preminente. La sua tecnica è quella diun primitivo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] è sempre un paesaggio lieto, sereno, idilliaco; vi si uniscono sovente elementi architettonici: tempietti, tombe, esedre, ecc. Esso passa nella pittura decorativa romana, nella quale tuttavia vi si aggiunge la rappresentazione, di carattere più ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] '. L'arbitrarietà 'radicale' dei sistemi linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a il cosiddetto paradigma blu-verde, si chiedeva a ungruppodi soggetti di denominare i colori che venivano loro presentati; ma ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] si lasciano distinguere in due gruppi: quelli in cui le tendenze diun burattino dello stesso autore. Pubblicata dapprima nel Giornale per i bambini, fondato a Roma nel 1881 da Ferdinando Martini, essa - che presenta fusi in una rappresentazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] in misura diversa i vari gruppi: per la popolazione nera essa di pregevoli film d’autore, di opere di genere, spesso di non eccelsa qualità, e diun numero sempre più consistente di documentari esemplari.
Kalo Matabane ha ben rappresentato ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , più rilevanti per l'utente e, attraverso la richiesta di autorizzazione del trattamento dei dati personali, più misurabili. Anche il passaggio alla televisione digitale ha rappresentatoun salto paradigmatico per la pubblicità. Con il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] perché in esso abitavano alcuni tra i più forti gruppidi tribù, ma anche perché colà si manteneva salda e attiva l'opposizione al governo, rappresentata, per un verso, dai partigiani della famiglia di ‛Alī i quali assunsero il nome, più tardi famoso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...