MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] rappresentazione e ne ha considerato l'immagine aerea data dall'obiettivo nel piano coniugato di quello dell'oggetto. Qui, l'immagine diun
Come conseguenza diun cospicuo gruppodi ricerche da cui risultava che le idee dell'Abbe e di lord Rayleigh ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] il 135 d. C.
Le Satire. - Tutta l'attività poetica di G. è rappresentata dalle 16 satire giunte a noi col suo nome, distribuite in 5 la paternità diun intero gruppodi satire (X, XII, XIII, XIV, XV, XVI) a un poetastro imitatore di G., trovano ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] guidata nelle manifestazioni diun'arte popolare, qual era sostanzialmente la ceramografia). Ma soprattutto ciò che colpisce il visitatore di qualunque raccolta di vasi italioti è la presenza, sui rovesci dei vasi, dirappresentazionidi sepolcri in ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] dell'imponente gruppo della Crocifissione di Hans Seyffer di Heilbronn, il poco il posto a regolari rappresentazionidi compagnie girovaghe, che si Il duca Ulrico verso il 1510 fondava un'importante cantoria di corte, quella stessa in cui si formarono ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] diun parametro (teorema di A. Clebsch). Quando invece la C3 è priva diun punto doppio ed è quindi di genere 1, viene meno siffatta possibilità, ma si riesce a rappresentarla per mezzo didi Cayley-Steiner (v. cayley), la quale ammette ungruppodi ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] e delle apparecchiature interne dirappresentazione che consente la ricerca e l'individuazione di navi e s. presenti : 7 persone.
L'apparato di propulsione comprende un reattore nucleare, ungruppo turbogeneratore, due motori elettrici esterni ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] la rappresentazione della vivace e snella cacciatrice, vestita di breve chitone, caratterizzata dalle armi, spesso affiancata da cani e cervi; in alcuni casi le condizioni della scoperta rivelano che la statua, pur replica o rielaborazione diun ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] a un dato gruppo d'impulsi centripeti. Impulsi centripeti provenienti da ricettori diversi agiscono sui centri di correlazione e a rappresentare la statura del figlio in funzione della statura del padre, si può ricercare un'espressione di tale ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] che, sulla base dei dati sperimentali, sia in grado di assegnare un campione a una particolare categoria; in questo contesto, una categoria (o classe) rappresentaungruppodi oggetti che condividano caratteristiche simili come, per es., tutti ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] dell'arte classica: quello diun giovinetto o diun fanciullo, nudo e alato, gruppo che Scopa aveva scolpito per il tempio di Afrodite a Megara, in cui erano rappresentati E., Poto e Imero; Prassitele ebbe particolarmente cara la rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...