Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] diun matrimonio mistico tra il pontefice e la sua chiesa, bensì della rappresentazionediun pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] diun progetto politico e giuridico di riaffermazione del ruolo e della natura della monarchia pontificia e fa parte diungruppodi 1152. Il pronunciamento del pontefice rappresenta una sorta di fissazione diun nuovo quadro giuridico europeo, nel ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sua insostenibilità (l'adulterio diun ultrasettantenne!) ha il chiaro fine di presentare D. come vittima innocente dell'invidiosa acredine dei suoi avversari.
Il giudizio di parte pagana è autorevolmente rappresentato da Ammiano Marcellino (Historia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diun vasto ceto artigianale, nel quale cominciavano a emergere tecnici e artisti di grande valore. In una società di questo genere (che del resto non rappresentòun massacro diungruppodi ugonotti a Vassy (1562), interrotta da brevi tentativi di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e all'integrazione del Talmūd, un altro ramo importante della tradizione testuale giudaica è rappresentato dall'esegesi della fonte biblica. Mentre i testi talmudici si sviluppano intorno a gruppidi temi e di problemi di cui si cercano le risposte ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e anzi continuò a rappresentare fino al tramonto dell'Impero una sorta digruppo depositario del patriottismo tedesco e dei valori cavallereschi del Medioevo. In realtà, il Ritter, pur riconoscendo come naturale la superiorità diun grande nobile, al ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo diun mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di espressione ufficiale diungruppo territorialmente organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di appoggio per l’analisi di negativo da lui rappresentato scaturisce essenzialmente dalla sua scelta di convertirsi e di sottomettersi al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 206 rime che rappresentano la parte finale delle sillabe, ossia la vocale principale e la consonante finale di una sillaba. I toni sono divisi in un certo numero di rime, sotto le quali sono riuniti i caratteri omofoni; per ogni gruppodi omofoni, è ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] e brevi incarichi di insegnamento. In questi anni si spense però del tutto il suo fervore nazionalista: se in passato era stato incline a ritenere che l'appartenenza a ungruppo etnico e alle sue tradizioni rappresentasseun valore costitutivo per ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] accade in tutte le guerre moderne, anche sulla scena mediatica. Rappresentandoun campo d’azione per la battaglia ideologica da parte dei gruppi, movimenti e leader religiosi di tendenza fondamentalista, i media sono visti da questi attori sociali e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...