Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] degli occhi.
Unico sistema appartenente al primo gruppo è quello degli stereogrammi parallattici, ideato dall'americano esclusivo, che spetta all'autore diun'opera letteraria o drammatica dirappresentarla e riprodurla, comprende la proiezione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , a carattere nazionalista, che, rifiutando la logica delle FARC, basata sull'autodifesa, hanno puntato sulla creazione diun esercito popolare: il gruppo più rappresentativo dopo le FARC è stato l'M-19 (Movimiento 19 de Abril). A metà del 1990 si ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] lavoro collettivo digruppidi straordinaria levatura, di impeccabile preparazione tecnica e di solido affiatamento.
Tuttavia, per capire quanta strada abbia fatto la figura dell'a., bisogna allontanarsi ancora di più dall'idea diun teatro legato ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto ungruppo teatrale [...] primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi diun genere a basso immagini, né la scioltezza del narrare o la rappresentazionedi mutevoli stati d'animo: elementi che si ritrovano ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] gruppodi trentenni, si muove a cavallo tra ricerca espressiva ed esigenze di mercato e ha come punta di diamante Tom Tykwer, autore di Lola rennt (1998; Lola corre), film che ha rappresentato il maggior successo internazionale diun giovane ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] livello. Si può infatti guardare all'immagine sia in rapporto a quanto è rappresentato, sia in quanto rappresentazionedi qualcosa. Ebbene, sul piano del rappresentatoun oggetto sullo schermo viene percepito allo stesso modo in cui viene percepito l ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] fuga, poi ungruppodi ufficiali in rappresentata dal duo Stanley Donen-Gene Kelly, dal dinamismo più diretto e jazzy (le corse e le danze dei bianchi e dei c. primari in On the town, 1949, Un giorno a New York; fot. Harold Rosson), all'insegna diun ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una tournée in America del Sud, dopo aver presentato in anteprima a Roma e Milano un Oreste da lui diretto e intepretato: fu il maggior successo diun giro ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] delle fragole). Il bisogno diun cinema socialmente più impegnato, che rappresentasse il proletariato in maniera Il cinema divenne anche strumento politico e di contestazione. Nel 1968 ungruppodi studenti guidato da Widerberg girò il documentario ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione diun genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] mondo squallido e devastato dalla fame, dove solo pochi superstiti conducono un'esistenza normale; Zardoz, ambientato nel 2293, rappresentaun'umanità divisa fra ungruppodi pochi eletti, che la scienza ha reso immortali, e tutti gli altri, ridotti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...