TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] da Cristo, nel discorso dell'ultima Cena, ripetutamente (Giov., XIV, 15-26; XV, 26; XVI, 7-15), ove lo Spirito è rappresentato non solo come un dono, ma come una Persona viva, non meno del Padre e del Figlio, un "altro Paraclito" o Consolatore ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] rappresentata una sezione meridiana per P della figura obiettiva). La proiezione stereografica è isogonale (o conforme) equazioni di due o più sfere, per la sua stessa forma, rappresenta ancora una sfera, onde vi è luogo a considerare i sistemi ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] 'osservazione stessa e pertanto si ha il postulato b): "Lo stato fisico di ogni sistema è rappresentato da una funzione ψ(t) che evolve nel tempo in conformità dell'equazione di Schrödinger iℏ∂ψ/∂t = Æψ, essendo Æ l'operatore hamiltoniano del sistema ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] . cranio); ma lo stesso non può dirsi per l'altezza: conforme a ciò, mentre le proposte per le due prime sono relativamente con un segno più evidente le parabole scelte come linee rappresentative delle tre serie d'altezza per i due sistemi d' ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] 2. − Una trattazione del problema dell'esempio 1 conforme al principio del campionamento ripetuto chiama in gioco la funzione z0) = π(θ)ℓ(θ) / ∫π(θ)ℓ(θ)dθ [2]
che rappresenta la legge di probabilità su Θ condizionata al risultato sperimentale. La [2] ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] ebbe un'immensa influenza su tutti i successori. Conforme poi alla scolastica medievale, in Alberto si distinguono nettamente , F. Savary, L. Poinsot, cui è dovuta l'elegante rappresentazione del moto d'un giroscopio non soggetto a forze.
Nel sec ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] ortogonalità tra linee di flusso e linee di egual potenziale, sia con l'ausilio della trasformazione conforme, consente di rappresentare campi di velocità bidimensionali delimitati da contorni fissi o da una superficie di separazione con altro fluido ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] un'orazione − fosse compreso in un'unità libraria conforme alle misure convenzionali, o che testi molto brevi fossero Francisco 1976; A. Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino 1986; Disegnare il libro. Grafica editoriale in ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] e perfetta esistenza poetica nel libro; mentre la sua rappresentazione è un'opera nuova, nata da un altro artista. temperamento, nel modo suo, e lo ridà e lo ricompone, conforme alla sua intelligenza e sensibilità, in una visione d'insieme che ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] la commedia di cappa e spada se non una prima seria rappresentazione della classe media, quale pur poteva essere allora, e pur e avere in questa sua superiore moralità la sua catarsi conforme a quella dell'ἕλεος καὶ ϕόβος predicato per la tragedia ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...