EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] a elaborare relazioni riguardo alla messa in opera del Trattato di Maastricht, da trasmettere a un gruppo di lavoro composto da rappresentantidei ministri degli Esteri, istituito dal Consiglio europeo di Corfù nel giugno 1994 e incaricato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] frutti delle esperienze sviluppate negli anni Venti sia alla Bauhaus, sia attraverso l’opera deigruppi d’avanguardia. Una delle figure più rappresentative della tendenza concretista, ad esempio, è Max Bill, pioniere della scuola svizzera di grafica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] funtoriali e la rappresentazione aggiunta. Il passaggio inverso si ottiene tramite l'applicazione esponenziale. Dopo aver presentato i calcoli formali nei gruppi di Lie, si passa allo studio deigruppi di Lie reali e complessi, deigruppi di Lie su ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione deigruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . Perfino nelle scene miniaturistiche dei sigilli cilindrici non mancano rappresentazioni di costruzione di podi e e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] che in qualche modo il radicale SO2 univa a sé i due gruppi ossidrilici OH. In realtà, Williamson non arrivò ad affermare tanto, dalla rappresentazionedei legami come linee. L'idea, oggi familiare, che i legami debbano essere rappresentati nelle ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] osservato consente di organizzare gruppi adimensionali dalle variabili selezionate: se la scelta deigruppi è fatta in scala a cui vengono rilevate le osservazioni e la rappresentazionedei moti turbolenti e diffusivi presenti negli strati più bassi ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] tutti i settori chiave delle economie e della finanza africane, rappresenta la grande novità geopolitica del momento. Il colosso asiatico trae sotto l’impulso delle chiese evangeliche e deigruppi di pressione afroamericani, ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili deigruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] è un tipico compito dei cristallografi.
La parte della teoria deigruppi cristallografici che tratta le relazioni che esistono tra gruppi spaziali e parametri fisici si chiama ‛teoria delle rappresentazionideigruppi' (v. Ljubarskij, 1957). Essa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] piuttosto diffusa in Europa, caratterizzata da una rappresentazionedei vari pensatori dell'antichità in chiave di ostentato lati lunghi, tra le finestre, utilizzandole come balaustre per i gruppi di angeli musici che vi si affacciano, e, al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] comprende il caso p=2, tuttavia la dimostrazione di Riesz del teorema di rappresentazione non fa uso del teorema di Riesz-Fischer (che non ha analogo conseguenze per la geometria algebrica e la teoria deigruppi continui. (G. Fichera)
Tavola II - ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...