Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sta scomparendo del tutto. La 'fusione' dei livelli rappresenta il principale elemento di novità dell'attuale strategia la possibilità di rigenerazione delle reti e quando i gruppi radicali da cui provengono i terroristi saranno stati separati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] 'seta', venivano a trovarsi tutti nello stesso gruppo, in quanto rappresentavano termini che indicavano diversi tipi di tessuto. Questo metodo, sistematizzato e applicato all'insieme dei caratteri, sarà usato anche nel primo dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] essere scandita da gruppi scultorei e bassorilievi celebranti gesta e protagonisti del Risorgimento e culminanti nelle quadrighe poste sul fastigio del portico, rappresentazioni allegoriche quella di destra della libertà dei cittadini, quella di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 120 a.C.), ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine dei primi tempi dell’insediamento italiano, non oltre la fine del VI secolo. Le produzioni fittili di questo periodo sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] (ordines)17. La distinzione dei tre gruppi corrispondeva ai ranghi dei senatori: viri illustres (oppure è accompagnata da una riformulazione del cerimoniale di corte e della rappresentazione di sé dell’imperatore, cfr. F. Kolb, Herrscherideologie in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] dei documenti e del materiale d'archivio, soprattutto a causa della terminologia usata per i listelli di bambù e le tavolette di legno. Il carattere ce, che rappresenta continuato a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di medicina ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] la trama, anch'essa tradizionale, delle alleanze fra gruppi di comuni contro altri gruppi, come avvenne il 2 ottobre 1228, quando tensione dei rapporti tra Chiesa e Impero, ai tempi del successore Innocenzo IV. La stessa rappresentazione dell' ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, si dispone il riconoscimento della formazione di gruppi e scuole, la lettura ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] fondato intorno a E. De Marchi e a C. Borghi da un gruppo di giovani della sua generazione, il C. fu tra i maggiori collaboratori. la plebe rappresentava anche la ricorrente patologia del corpo sociale, troppe volte nel corso dei secoli sfruttata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] scala di osservazione dei processi storici: se la storia sociale è storia delle relazioni tra persone e gruppi, perché lo forse per fortuna) resta aperta: «una contesa per la rappresentazione della realtà» (Ginzburg 2006). Per gli storici era ed ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...