Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di recuperare l'idea di un rapporto di 'influenza' deigruppi più capitalistici, anche se minoritari, sugli altri, nel quadro servizio') a chi assolve funzioni di dirigenza o rappresentanza: e ciò indipendentemente dagli eventuali risvolti economici. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] private e gestite in cooperativa, dallo scioglimento deigruppi letterari e dalla creazione di varie unioni presenta una struttura stratificata. Le redazioni dei giornali e delle case editrici rappresentano il primo livello: i loro direttori ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] epistolari di entrambi i 'fratelli nemici' - hanno sempre rappresentato una sfida per gli studiosi dell'illuminismo, sia per la Ma le aporie della teoria e i contrapposti interessi deigruppi sociali fecero della Ricchezza delle nazioni il paradigma ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] e Federico Persico -, la necessità di non confondere la 'rappresentazione' con l''elezione' viene ribadita da chi, come società, il peso e il ruolo sempre più politico deigruppi d'interessi organizzati sembrano limitare e condizionare - nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] politica, piuttosto, una semplice conseguenza della dinamica associativa deigruppi privati.
La vita
Nato a Paganica (L’Aquila a un approdo che consentiva di non smarrire una rappresentazione unitaria della storia della penisola, concepita in una ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] sono sede di dinamiche irriducibilmente conflittuali che determinano il destino dei singoli e deigruppi. H.G. Gadamer parla di 'urto' tra . In tal senso l'ultima guerra che ha visto la rappresentazione del corpo a corpo è stata quella del 1914-18, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dell'archeologia dell'insediamento per l'interpretazione dei modi di vita deigruppi e per la comprensione delle componenti che hanno contribuito all'evoluzione socioculturale. In questo campo la scuola inglese, rappresentata da I. Hodder, si occupa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ''di pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato al dei fenomeni nella loro oggettività, ma della rappresentazionedei medesimi, la storia delle mentalità si nutre naturalmente dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] come nella società, se necessario con la rivoluzione. L'Islam rappresenta in tal modo la terza via fra il capitalismo e il divina.
La seconda grande famiglia fondamentalista è quella deigruppi rivoluzionari, detti gihadiani (da ǧihād), che si ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] della volontà politica di pianificazione dello sterminio di massa, rappresenta il lato più oscuro e tragico della storia del Novecento 1948, dove la necessità di moltiplicare le categorie deigruppi-vittima (nazionale, etnico, razziale, religioso) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...