Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di questo gruppo conservano la vecchia forma arrotondata. È possibile isolare momenti particolari nella carriera di più diun pittore didi Prometeo.
Questo primo stile a figure nere rappresenta in realtà la fine più che l'inizio diun periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ´, nel IX secolo, si debba a ungruppodi guerrieri-mercanti (i Variaghi) di origine scandinava, ma già radicati nelle regioni ’economia russa, rappresenta la cellula di base della comunità rurale e diun complesso sistema di gestione collettiva dello ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] stesso artista abbia dipinto anche l'interno delle medesime coppe rappresentanti efebi presso i loro cavalli, o in conversazione. Il Pittore dei Cavalli appartiene invece ad ungruppodi tendenza ben diversa, che si allontana volutamente dall'armonia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] ), come sovrano investito da Dio, al di sopra di ogni essere umano e al di sopra di ogni istituzione.Nella cultura artistica la rappresentazione dell'i. costituiva un'icona rituale e ufficiale, con valore giuridico di 'doppio'; il posto d'onore ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] : nella sala 41 del settore VI appare un ciclo narrativo che è stato interpretato come una rappresentazione delle imprese di Rustam, eroe celebrato nello Shāh nāme (è stato rinvenuto un frammento diun testo sogdiano che tratta la stessa leggenda ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...]
5. A. e Memnone, A. e Tersite. - a) Il duello tra A. e Memnone era già rappresentato sull'arca di Cipselo (Paus., v, 19, 1), e ungruppo scultoreo dei due eroi, opera di Lykios, era ad Olimpia (Paus., v, 22, 2). Tra i monumenti superstiti ricordiamo ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ".
L'Esposizione nazionale del 1861, dove il gruppo dei macchiaioli partecipò compatto, aveva rappresentato per tutti uno stimolo a orientare la propria ricerca verso un genere dirappresentazione che s'imponesse come documento dei tempi, favorendo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] un piccolo pomo, sopra il quale si vede un secondo; l'emblema del dio rappresenta verosimilinente una folgore sormontata dal determinativo divino; davanti alla gamba sinistra sporge la protome diun quelle di Tell Ḥalaf (v.). Un primo gruppodi opere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , che ritrae il celebre burattinaio nel corso diun'esibizione carnevalesca.
È stato persuasivamente ipotizzato (Fossaluzza, in P. L., 1993, p. 148 scheda 70) che Il casotto del leone, rappresentazionedi uno spettacolo nel quale alcuni cagnolini ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] 'estensione basata sulla provenienza dei due più significativi rappresentanti, Manuele Panselino di Salonicco e Teofane Strelitzas di Creta. Sulla base diun'errata lettura diun'iscrizione nel monastero atonita del Protaton, Millet volle vedere nell ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...