PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] più alti e numerosi di quelli regi.
Domenico da Gravina rappresenta i fratelli Pipino piangenti e disperati dopo l’assassinio di al recupero dei possedimenti di famiglia che i suoi irriducibili nemici continuavano a detenere, ma con esito negativo. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] irriducibilità della coscienza e della vita alle rappresentazioni proposte dalla scienza meccanicistica. La via spiegano i fenomeni sociali, psicologici o biologici sono dunque irriducibili alle leggi meccaniche che rendono conto dei fenomeni fisici, ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] nella storia della specie: il piano del biologico, rappresentato dalla configurazione di genere maschio e femmina, si sovraordina a vicenda pur essendo tra loro distinti e reciprocamente irriducibili: da un lato variano le forme sociali e psichiche ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] dall’idea che i processi alti di pensiero fossero irriducibili a funzioni di base come percezione e azione, meno di dispositivi di elaborazione modulari e del concetto di rappresentazione resta al momento una questione aperta. L’analisi del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , Cipro non poteva essere ceduta: non lo poteva per quanto rappresentava di gloria e di prestigio, essendo un regno che, al pari Curia romana, superando l'opposizione dei suoi irriducibili avversari veneziani, il cardinale Federico Corner, figlio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] : la loro partecipazione è diretta, fisica e corale.
Il corpo femminile in pubblico rappresenta dunque quel nucleo irriducibile della differenza, visibile e tangibile, che impedisce di considerarle cittadine. L'immagine della "donna disordinata ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della diplomazia e della politica, epistolari, memorialistiche e simili) rappresentano, indubbiamente, un momento capitale di richiamo alle dimensioni non quantificabili, irriducibili comunque a elaborazioni meccaniche o ad analisi fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] individui alienati e che solo il libro, il segno chiamato a rappresentare la vita, può magicamente ricostruire. Nella pagina di Proust il di angoscia e crudeltà e comunque di dimensioni irriducibili alla ragione umana, oppure i fumetti, apologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nel mondo degli studi storici, soprattutto anglosassoni, e rappresenta un po’ ovunque una via d’uscita empirica dai 1992, p. 305). Posizione autonoma, come si vede, irriducibile a quella storicista: anche gli «spettrali cattocomunisti» (C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] vivono ciascuno la durata della loro vita con i loro irriducibili sistemi di valori. Senza dubbio lontano da Dilthey e concreto e vivente, quale l'arte esprime e la storia rappresenta, e le leggi generali che costituiscono l'oggetto della scienza ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...