• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [9]
Dinastie [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [4]
Geografia [3]
Archeologia [1]
Biografie [1]

Rashtrakuta

Dizionario di Storia (2011)

Rashtrakuta Dinastia indiana del Deccan (753-973), con centro a Manyakheta (od. Karnataka settentr.); venne fondata da Dantidurga, che intorno al 740 si ribellò ai Chalukya (➔ Deccan). I R. tentarono [...] una politica di espansione sia verso Nord (conquista di Kanauj, 915) sia verso Sud (presa di Kanchi e Tanjore, 949), ma ottennero successi effimeri. Diedero grande impulso alle arti (templi e monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rashtrakuta (2)
Mostra Tutti

Bhoja

Dizionario di Storia (2010)

Bhoja Celebre re indiano della dinastia rajput dei Paramara, fu sul trono del Malwa (India centrale) tra il 1010 e il 1060 circa. Rivolse le principali campagne militari a S contro i Chaulukya, costruendo [...] alleanze con Chola, Rashtrakuta e altre potenze dell’epoca, ma non riuscì a sconfiggerli e anzi subì un’invasione fino alla capitale Dhar, poi riconquistata. Migliori risultati ebbe nello scontro con i Sisodia a N-O, cui strappò i forti di Chittoor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pawar

Dizionario di Storia (2011)

Pawar (o Ponwar) Pawar (o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] Madhya Pradesh) come feudatario dei Rashtrakuta. I P. si espansero nell’India centroccidentale e giunsero all’apogeo sotto Bhoja; dopo di lui sopravvissero come potentato locale fino agli inizi del 13° sec., quando vennero sottomessi dai Tomar. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Karnataka

Dizionario di Storia (2010)

Karnataka Stato federato dell’Unione Indiana (Deccan merid.) con capitale Bangalore, che ha ripreso dal 2006 il nome tradizionale di Bengaluru. La popolazione, in prevalenza di confessione indù, parla [...] il kannada (o canarese). Conteso fin dall’antichità da diverse dinastie (Pallava, Chalukya, Rashtrakuta, Hoysala), divenne nel 15° sec. parte dell’impero di Vijayanagara. Nel 17° sec. vi si stabilì il regno di Mysore. Alla fine del 18° sec. fu teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – BANGALORE – KANNADA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

Gurjara-Pratihara

Dizionario di Storia (2010)

Gurjara-Pratihara Dinastia indiana originaria del Marwar (od. Rajasthan), dove si era stabilita nel 6° secolo. Nagabhata I (730-756) si spinse a S (Bharuch, od. Gujarat) e a S-E (Malava) e nel 738 guidò [...] G.-P., incentrato sull’integrazione dei numerosi clan rajput, durò fino al termine del regno di Mahendrapala (890-910), quando i Rashtrakuta misero al sacco Kanauj. Con l’entrata a Kanauj di Mahmud di Ghazna (1019) il regno si disgregò, dando vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MAHMUD DI GHAZNA – RASHTRAKUTA – RAJASTHAN – RAJPUT – SINDH

Malwa

Dizionario di Storia (2010)

Malwa (o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] Gupta, sotto i quali si ebbe una notevole fioritura culturale. Conteso tra Harsha e Pulakeshin II nel 7° sec., e tra Rashtrakuta e Pratihara tra 8° e 10° sec., il M. divenne regno autonomo sotto la dinastia rajput dei Paramara, fino alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Kalachuri

Dizionario di Storia (2010)

Kalachuri Nome di diverse dinastie indiane, forse tra di loro imparentate. La più antica si insediò nel Nord-Ovest del Deccan in concomitanza con il declino del regno Satavahana, di cui erano precedentemente [...] Jabalpur in Madhya Pradesh); furono rivali dei Pala del Bengala, dei Ganga del Kalinga, e dei Chalukya e dei Rashtrakuta nel Deccan, con i quali guerreggiarono a lungo; sconfitti dai Gahadvala di Kanauj nella prima metà del 12° sec., sopravvissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Deccan

Dizionario di Storia (2010)

Deccan Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] subcontinente, giungendo fino a Kanchipuram, alla fine del 7° sec. Dopo una fase di ripiegamento, quando vennero soppiantati dai Rashtrakuta, i Chalukya ripresero il controllo del D. dal 975 al 1189, quando l’ultimo dei loro capi, Someshvara IV, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SULTANATO DI DELHI – IMPERO MUGHAL – IMPERO MAURYA – RASHTRAKUTA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

India

Dizionario di Storia (2010)

India Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] Deccan, vasto altopiano dell’I. centrale, fu in questo periodo il centro politico più stabile; i Chalukya (540-753), i Rashtrakuta (753-953) e i Chalukya restaurati (973-1190) furono le grandi dinastie che si avvicendarono al potere. L’I. meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali