LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] duca e imperatore. Quest'ultimo, in particolare, pretendeva che Carlo Emanuele I pagasse i carichi fiscali imposti dalla Dieta di Ratisbona ai principi dell'Impero - titolo che competeva anche al duca di Savoia - per sovvenzionare la guerra contro i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] che lo univano alla regina Dorotea di Danimarca, sorella della madre Barbara, in Germania, a Bamberga, Ratisbona, Württemberg, Worms). Il suo asse patrimoniale venne arricchito, nel 1478, dall'appannaggio territoriale riservatogli, insieme con ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] in cui è ancora attestato a Milano e, nel dicembre 960, si unì all'ambasciata pontificia inviata a Ottone in Ratisbona per lamentarsi di Berengario II e Adalberto, e in quell'occasione espose le sue rimostranze contro Manasse. La venuta in Italia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] egli tenne prudentemente lontane dai reparti imperiali, abbandonando Mantova al suo destino.
Conclusa la pace col trattato di Ratisbona, l'E. continuò nel suo compito di provveditore in campo, sinché fu designato doge, con plebiscitaria votazione, il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] 141). Il 14 marzo 1541 Gasparo Contarini diede a Pole i nomi dei cardinali informati delle sue azioni alla dieta di Ratisbona, dove si tentò di negoziare una via di conciliazione, e fra essi figuravano Ridolfi, Bembo, Carpi e Federico Fregoso, «quos ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] M., Padova 1885; Sermo de Assumptione B. V. M., ibid. 1902; Opera omnia, Parigi 1641, con le seguenti ristampe: Lione 1653, Ratisbona 1739, Parigi 1889 in Medii Aevi Bibl. patristica, series I, coll. 449-1286.
Mancano nell'Opera omnia i Serm. in laud ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] la morte di Aldringen, ma sotto la guida del G. gli Imperiali ottennero grandi successi, in primo luogo con la capitolazione di Ratisbona il 26 luglio dopo due mesi di assedio, e in seguito con la vittoria nella battaglia di Nördlingen (5-6 settembre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] conclusione di una prestigiosa nunziatura nel corso della quale, il 14 genn. 1664, aveva ricevuto, nella cattedrale di Ratisbona, la berretta cardinalizia.
Gli fu allora assegnata la sede di Bologna, quale legato in sostituzione del cardinale Vidoni ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Marciana e Biblioteca del conservatorio), Bergamo (Biblioteca civica), Washington (Library of Congress), Praga (Museo nazionale), Ratisbona (Fürst Thurn und Taxis Hofbibliothek), Mantova (Archivio musicale dell'Accademia nazionale virgiliana), Dresda ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] a sostenere un'altra ambasceria, stavolta presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, accompagnato dal segretario Alvise Vincenti. La guerra dei Trent'anni era ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....