• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [22]
Letteratura [12]
Storia [11]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Filosofia [10]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Jung, Franz

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neisse, Alta Slesia, 1888 - Stoccarda 1963). Studiò diritto ed economia nelle università di Breslavia, Jena, Monaco e Berlino. Partecipò alla rivoluzione del 1918 e alle successive lotte [...] fra l'aspirazione a una rigenerazione umana socialistico-unitaria e slanci anarchico-terroristici, con fusione di elementi razionalistici e misticheggianti. Fra i lavori teatrali: Saul (1916), Wie lang noch (1921), Annemarie (1923), Legende (1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – ALTA SLESIA – PAESI BASSI – STOCCARDA – BUDAPEST

DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, [...] , la morale, la politica; e la gnoseologia vi appare sensistica e antimetafisica, ma sviluppata secondo schemi razionalistici, procedente per analisi e sintesi astratte, piuttosto che mediante l'effettiva osservazione della realtà. A completare il ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI E SINTESI – RAZIONALISTICI – GNOSEOLOGIA – IDÉOLOGUES – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude (3)
Mostra Tutti

INDIFFERENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIFFERENZA Guido Calogero . Come termine filosofico, il concetto d'indifferenza appartiene essenzialmente all'etica, e in particolare alla dottrina del volere e della sua libertà: ma ha diverso significato [...] resta poi essenziale anche alla concezione stoica (nonostante il completo capovolgimento che il suo panteismo e fatalismo razionalistici importano rispetto a quella svalutazione) almeno dal punto di vista dell'adiaforia che il saggio, spettatore di ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – ETICA

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] a certo clima muratoriano della Palermo della prima metà del sec. XVIII, il cui ceto intellettuale era pervaso da spiriti razionalistici e da caute esigenze di riformismo religioso. A L.A. Muratori, di cui fu anche corrispondente, il F. fa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ragione di Stato

Enciclopedia on line

Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si [...] , su un piano premorale o amorale: ma uno svolgimento adeguato di questa impostazione, dopo i diversi indirizzi giusnaturalistici e razionalistici della politica nel 18° sec., fu, salvo l’eccezione di G.B. Vico, ripreso solo modernamente. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione di Stato (3)
Mostra Tutti

generativismo

Enciclopedia on line

Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità. Prime [...] a performance (esecuzione), con cui designa l’uso effettivo della lingua in situazioni concrete. Riprendendo gli assunti razionalistici della filosofia sei-settecentesca egli sostiene che la mente dell’uomo possiede una conoscenza innata dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – DISTRIBUZIONALISMO – SINTAGMA NOMINALE – RAZIONALISTICI – GRAMMATICA

Dionìsio di Alicarnasso

Enciclopedia on line

Dionìsio di Alicarnasso Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio. Vita [...] recenti annalisti) che non è sempre facile individuare, dando l'impronta uniforme del suo stile e dei suoi criterî razionalistici e pragmatici. Nonostante la preoccupazione retorica, l'incapacità di comprendere le istituzioni più antiche di Roma e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTICI – STORIA ROMANA – ARISTOTELE – DEMOSTENE – ATTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio di Alicarnasso (3)
Mostra Tutti

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] le scelte umane. Ma è al pluralismo dei valori - distinto dal relativismo non meno che dagli assolutismi utopistici e razionalistici - che dovranno essere informate sia la teoria sia l'azione politica, nel tentativo di ridurre le sofferenze umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – DETERMINISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

Muratori, Lodovico Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muratori, Lodovico Antonio Mario Fubini Al rinnovato interesse per la poesia di D., che si manifesta nei primi decenni del sec. XVIII coi giudizi, a tacer d'altri, del Gravina, del Conti, del Vico, [...] l'estraneità sua alla Commedia si spiega con l'orientamento del suo gusto, conforme ai canoni tardo-rinascimentali e razionalistici, alla conseguente diffidenza per quella che sarà poi esaltata come ‛ poesia primitiva ': nella querelle fra antichi e ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – MICHELE BARBI – ANNIBAL CARO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

VOSS, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Johann Heinrich Leonello Vincenti Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] Der siebzigste Geburtstag; spesso la soverchia minuzia descrittiva, la tendenza politica o la moralizzatrice, gli atteggiamenti razionalistici producevano lungaggini, ineguaglianze, opacità. Ma la ventina d'idillî da lui composti fino al 1800 - due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
razionalìstico
razionalistico razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali