Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] della teoria, in quanto nella sua concezione l'interpenetrazione non determina necessariamente un'espansione e una razionalizzazione funzionale di tipo unilaterale, ma collega il programma di ogni sistema ai requisiti degli altri sistemi.
Sistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] scientifico-militare-industriale. Egli affrontò la questione su tre piani: finanziamento a carico del bilancio statale; poteri di razionalizzazione e coordinamento delle strutture e delle attività di ricerca di cui l’Italia era già dotata o si stava ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] alla materia la prima normativa organica, sono seguiti negli anni successivi, e soprattutto in tempi più recenti, interventi di razionalizzazione, definizione e contenimento (ad esempio, con d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito in l. 8.11.2012 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Vi è anche chi ha osservato che il trasferimento di compiti dall’Amministrazione al contribuente, pur determinando una razionalizzazione del prelievo, è stato un modo per supplire alla conclamata inefficienza della Pubblica amministrazione (Basciu, A ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] per gli enti locali, salve garanzie analoghe a quelle poste a carico di quelli che attingono al nuovo fondo.
1.3 La razionalizzazione dei debiti fuori bilancio dello Stato
L’art 5 del d.l. n. 35/2013 affronta il problema del pagamento dei debiti ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] in Occidente agli inizi dell'età moderna, e da allora, perlomeno nei centri del moderno sistema-mondo, essa ha prodotto una razionalizzazione globale della religione, del diritto, dell'economia e, non da ultimo, anche del potere. Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di norme speciali non coordinate tra di loro e in parte interferenti.
L’assenza di un’opera di razionalizzazione si coglie anche sul piano contenutistico, in particolare sotto il profilo del mancato coordinamento del potere sostitutivo disciplinato ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] , Rocca convinse Mussolini ad avviare la siderurgia a ciclo integrale sia perché la concentrazione in pochi grandi impianti avrebbe razionalizzato la produzione e ridotto gli sprechi e i costi, in linea con l’indicazione del duce di creare nell ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] del grande atelier di maestri artigiani a quella della efficiente organizzazione industriale, in cui la stessa razionalizzazione del ciclo produttivo imponeva una rigida differenziazione dei processi di lavorazione; ne derivava la formazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] una trasformazione di tutta la geografia diocesana, specie nei territori dei Savoia e nel Regno di Napoli. Alla razionalizzazione delle strutture corrisponde, nella maggior parte dei casi, un clero degno del compito affidatogli. I vescovi della prima ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).