Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] Terzo Mondo essi cercano di mostrare che la 'personalità moderna' - cioè aperta all'innovazione, alla razionalizzazione del comportamento e all'imprenditorialità - risente degli effetti che esercitano sui soggetti alcune esperienze essenziali come ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e propri professionisti della politica. Memore dell'insegnamento di Weber sui rapporti che intercorrono tra processi di razionalizzazione, burocratizzazione e professionalizzazione, Michels presenta i membri della leadership del partito di massa come ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] secondo luogo il problema, relativamente più semplice in via teorica ma non meno difficile in pratica, della razionalizzazione delle risorse esistenti. Per fare un solo esempio, il problema della riconversione del personale e dei reparti ospedalieri ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] per frenare la competizione sia in Inghilterra che in Germania si dimostrano un ostacolo non secondario al processo di razionalizzazione e crescita dell'impresa.
La grande azienda è un'organizzazione burocratica all'interno della quale il dominio ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] " (v. Parsons e White, 1964, p. 215) e con gli educatori in genere. La scoperta dell'infanzia implica la razionalizzazione dei processi educativi, e questa discende come corollario dall'abbandono di un processo di formazione di tipo spontaneo e non ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] - il soggetto prova contemporaneamente sentimenti di paura e di identificazione) quanto nella loro necessità: l'introiezione e la razionalizzazione di quegli stessi divieti che la società ha dovuto far propri sono l'unico modo, per il soggetto, di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di originalità e creatività; tutto ciò a condizione, beninteso, che alla fase della scoperta segua una fase di razionalizzazione coerente con la logica autogiustificantesi della scienza occidentale. In altre parole, la devianza è ammessa, ed anzi ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] un potere che questi non sanno donde venga né dove porti. Conformemente alla teoria weberiana dei paradossi della razionalizzazione della società moderna (v. Weber, 1920), ne deriva una progressiva perdita di libertà e di significato. Gli uomini ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] dominare gli uomini e la natura. I concetti sono diventati puri e semplici strumenti di lavoro, estremamente funzionali e razionalizzati; ogni loro riferimento ad altro è stato eliminato come un'ultima traccia di superstizione. Si potrebbe dire che ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] R., Méthodes des sciences sociales, Paris 1964.
Pitrone, M.C., Il sondaggio, Milano 1984.
Pizzorno, A., Comunità e razionalizzazione, Torino 1960.
Przybylowska, I., Kistelski, K., The social context of questionnaire interview, Lodzki 1982.
Rogers, C ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).