(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] Ai Veneziani, che vi rimasero sino al 1358, subentrarono i Magiari (sino al 1390); in seguito L. fu dominata dai rediBosnia, di Ungheria, di Napoli, dal duca Hrvoje, da Ragusa e dal conte Ladislao Jakez. Venezia vi tornò nel 1420, e vi rimase sino ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] (1100) ai Magiari. Nel 1278 si diede a Venezia, poi la dominarono gli Ungheresi (1356-90), i rediBosnia (1390-94), di nuovo i Magiari (1394-99) e il redi Napoli (1400-05). Passò quindi sotto Spalato, Ragusa e nel 1420 tornò a Venezia (sino al 1797 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica diBosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] aree coltivate (soprattutto a tabacco), grazie a opere di bonifica e con l’ausilio dell’irrigazione. Nel resto di Serbia dal 1180 circa al 1321, poi contesa fra questi e i rediBosnia, sino a che fu sottomessa al dominio del rediBosnia Tvrtko ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] autonome, l'una croato-musulmana (Federazione diBosnia ed Erzegovina - Federacija Bosna i Hercegovina - 51% del territorio) -New York 1990.
G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] i partiti politici e mutò il nome in Regno di Iugoslavia. Nel 1934 il re fu ucciso a Marsiglia da sicari ustascia, gli serba della popolazione al governo di Sarajevo e dalla proclamazione di una Repubblica Serba diBosnia ed Erzegovina (marzo) nelle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Nicopoli nel 1396, né Alberto d’Asburgo (1437-39) riuscì a impedire che i Turchi conquistassero la Bosnia. La nobiltà chiamò allora al trono il redi Polonia Ladislao III Iagellone (1440-44), che fu sconfitto e ucciso a Varna; ma nel 1456 l’avanzata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] con i matrimoni dei nipoti Ferdinando e Maria con i figli di Vladislao redi Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la parte degli Slavi. La proclamazione dell’annessione della Bosnia-Erzegovina (1908) provocò in Serbia una forte agitazione ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata verso l’interno da una serie ininterrotta di contro pagamento di 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, redi Napoli e di Ungheria, la cessione di tutti i ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una serie di campagne (772-804) sottomette tutta l’E. della Repubblica federale diBosnia ed Erzegovina. Austria, Svezia e Finlandia entrano nell’UE.
1998: accordi di Stormont per la ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] impulso. Dal sec. 18° la città si estese anche oltre le mura. Federico I redi Prussia nel 1709 riunì in un unico organismo i vari comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le ...
Leggi Tutto