Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] che la Colombia introdusse per prima fra gli stati latino-americani. Una linea aerea, infatti, fu stabilita nel ultimi, già da tempo poco disposti ad ammettere il diritto del re di Spagna alla riscossione dei tributi, si agitano ora apertamente. Nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle guerre contro i Latini. Tra il 1248 e il 1250 Rodi fu in potere di da Rodi, parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Una larga sezione dei dialetti del Lazio appartiene all'area in cui -ī- e -ū- latini interni e ī e -ŭ finali hanno il potere di palatalizzare un l o ll e ridurli XII (1406-1417), soverchiati dalla potenza del re di Napoli. Ma se le terre della ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in Svezia si ha il denaro bianco (örtug), che equivale in certa maniera al grosso delle monetazioni latine. L'oro viene introdotto da Cristiano I d'Oldenburgo re di Danimarca e Norvegia (1448-1481) col noble di tipo inglese, al quale fece seguito il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il consenso papale alla progettata elezione di Carlo a re dei Romani, contraria agl'interessi dello stato pontificio e a Wittenberg, in 19 volumi (12 delle opere tedesche, 7 delle latine) tra il 1539 e il 1559; seguirono le edizioni di Jena 1535 ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] .
La vite e il vino hanno un posto importante nella letteratura latina. Catone dedica alla vite e al vino la quarta parte del Teodorico, scriveva al canonicario di Venezia che la cantina del suo re aveva bisogno d'un vino degno della sua mensa: e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] tomba di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figlie del re Licomede e v'era l'incontro di Ulisse e Nausicaa. Insieme alle E durante il periodo franco il Partenone divenne chiesa di rito latino.
Forse durante il dominio dei de la Roche, che tennero ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] deriva che dopo la morte di Metodio (885) il rito latino predomina in nodo tale da avvicinare tutta la Grande Moravia alla da Praga e sostenute dalla nobiltà. La dieta si pone contro il re. Ma la profonda, radicata avversione tra le città e la nobiltà ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] alla Chiesa, ma per poco tempo, poiché intervenne il re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra il marchigiani e laziali, regione in cui è ancora viva la distinzione delle finali latine -o e -u (p. es., a Foligno: capillu; a Pitigliano: ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Aurès, il quale, cosa rara, ha conservato il suo nome latino: Aurasius mons (altezza: 2329 metri). Sebbene la colmata dei famiglia reale; la sua costruzione è stata da qualcuno attribuita al re Giuba II. Come per i mausolei a "ciuffo", si tratta ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...