Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quella spartiacque. La questione fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso, in un esercito cristiano e che facciamo la guerra tra popoli cattolici". La guerra precedente contro gl'Inglesi, nel 1806, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang " 21 giugno cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L'assedio durò due mesi, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ancora raggiunto i 300.000; dei quali 53.611 cattolici, 74.206 ortodossi, 150.000 protestanti. Ciò nonostante circa cm. 79 ½ con 4 fermagli in legno; l'accordatura è in sol-la-re-sol' oppure in mi-si-mi'-la'; koto, corrispondente al cinese ch'in; ha ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1496) fino alla depressione di Longatico, la Selva Piro fino a Postumia col M. Re o Nanos (m. 1299), l'Altipiano della Piuca col M. Nevoso (m. cattolicesimo nella valle. L'attrito fra protestanti e cattolici si fece sempre più acuto, fino a sboccare ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a questo che il patronato regio sulla chiesa americana - del quale i re di Spagna erano gelosissimi, fin da Ferdinando il Cattolico, che aveva chiesto, ed avuto sine re, il patriarcato delle Indie - creava una complicata ingerenza delle autorità ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...]
Il 23 agosto 1770, il capitano Cook, in nome del re Giorgio III, prendeva possesso della costa orientale e nel 1788 tutta Terra di Van Diemen, oggi Tasmania. Da allora la gerarchia cattolica si venne continuamente accrescendo, fino al 1929, in cui è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che era pretesa dal Messico e dalla Francia e che un arbitraggio del re d'Italia, del gennaio 1931, aggiudicò alla Francia.
Clima. - Il (13.921.226 secondo il censimento del 1921) cattolica; lo stesso censimento dava 73.951 protestanti, 22. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sin nella più tarda età, esattamente come il prete cattolico ancor oggi appare sbarbato e vestito secondo la moda , 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe pagato tutti i debiti di quella ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] da Madras navigò in Cina, e vi fondò le missioni cattoliche che prosperarono finché durò la dinastia mongola. Dei vescovi e di quello stato che si designa imām Yaḥyà, amīr al-mu'minīn, re del Yemen, e che come tale ha stipulato il 2 settembre 1926 un ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che abbracciano, oltre ai Turchi, gli Zingari e i Tatari. I cattolici formano appena lo o,70% e i protestanti lo 0, 12% . Alla sua morte, i boiari non si decisero a scegliere un nuovo re senza il consenso del khān Nogai; dopo la morte di Nogai e la ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...