Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] . Gli italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più di 2 è regione dell’Italia centrale chiamata Etruria in età classica, Tuscia a Compostela), nobiliari (carolingia, dei re e degli imperatori, dei castelli ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , 1886, pp. 426-435) e, successivamente, al 773, quando il re longobardo Desiderio (756-774), preparando l'invasione di Roma, vi giunse e - D. Bianchi, Storia di Viterbo, Viterbo, Arch. Comunale.
Fonti edite. - F. Mariani, De Etruria Metropoli, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] persuaso che questa non fosse la preromana od antiromana Etruria, sì anzi il frutto del superamento ed incivilimento cristiano che "a Napoli Re e popolo si accordano in questo: che vogliono essere Napoletani e non estrema parte d'Italia" (Ibid., ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] straniero. Nel 217 a.C. il re Filippo V di Macedonia in una lettera (v. Capozza, 1966): 196 a.C. in Etruria, 185-184 a.C. in Apulia. La presenza passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] o al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss Beowulf (vv. 51-104) per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) , I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988; J.C ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. T.W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Roma 1985; G. Barker, L' , ammettendo che in realtà tra il prodotto d'arte e gli oggetti d'uso non c'è soluzione di continuità ( ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sede della Banca Popolare dell'Etruria), di esecuzione corrente, ma 1987); una statua di santo re, verosimilmente s. Sigismondo, ricavata AMAP, n.s., 32, 1942-1944, pp. 133-156; Mostra d'arte sacra della Diocesi e della Provincia dal sec. XI al XVIII, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] legavano agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) di Spagna dal 1703, l'etruscheria (risale al 1723-24 l'edizione del De Etruria regali dello scozzese Thomas Dempster commissionata da Cosimo II) e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Popolare dell'Etruria e del d'età precedente, per aggiornarle a un gusto rinnovato, o a nuove esigenze liturgiche o politiche. Così, per es., i mosaici del tempo di Teodorico in S. Apollinare Nuovo a Ravenna, ispirati ai programmi politici del re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] il doppio, le rispettive schiere li avevano acclamati re entrambi: gli uni pretendevano d’aver diritto al regno per la priorità nel tempo archeologiche, con l’epigrafia del Lazio e dell’Etruria meridionale arcaica (il cui territorio, che arrivava ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...