Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] 1282, ma Llywelyn morì in battaglia e il fratello David fu fatto prigioniero e giustiziato nel 1283. E. di E. erano appena sbozzati, che Roberto Bruce, dopo essersi proclamato re, pose in fiamme di nuovo la Scozia: le guarnigioni inglesi furono ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] d'estat, 1638), che attribuì la paternità del disegno stesso al re Enrico IV, del quale era stato ministro; e quello, più con la New York Peace Society, fondata nell'agosto 1815 da David L. Dodge, e con le altre simili società che vi pullularono ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] è pure una bella serie di quadri a olio e d'acquarelli di David Cox, nato a Birmingham e di acquarelli del Turner, del Bonington, collegi-convitti secondarî) dell'Inghilterra, essendo stata fondata dal re Edoardo VI nel 1552. L'istituto è diviso in ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] , vi trasportò l'Arca per assicurare alla città anche la supremazia religiosa: ivi fu deposta "nel padiglione che David le aveva preparato" (II Re [Sam.], VI, 17). Edificato infine il Tempio di Gerusalemme da Salomone, l'Arca fu depositata nella sua ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] a che, avendo la contessa, col favore di Gustavo III re di Svezia, ottenuta la separazione legale da Carlo Eduardo, egli un canto burbero e accigliato. Frequentavano quel salotto il David, il Beaumarchais, il Necker, Giuseppina di Beauharnais, Madame ...
Leggi Tutto
LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] lords, che provocò violentissima ostilità. La morte del re Edoardo pose tregua al conflitto, finché il risultato Memories (Londra 1933).
Bibl.: J. H. Edwards, Life of David Ll. G., Londra 1913; id., David Ll. G., Londra 1931; Sir Ch. Mallet, Mr. Ll. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] cronologica tra gli scultori del "portale dei re" e le numerose maestranze che lavorarono ai del Fragonard, e le opere principali del Bouchot, allievo del David. Chartres conserva inoltre un'opera notevole della statuaria romantica, il monumento ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] esempî anche di artisti insigni: di Michelangelo, quello del David (Firenze, Galleria Buonarroti) e varî di altre figure, Pazzi, e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re di Danimarca dedicata nel 1496. Il Filarete vi aveva dedicato ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] protestanti un regolamento del loro culto, che fece redigere da David Chytraeus, fatto venire da Rostock, e nell'assicurazione di Santa del 1571. Venuto a morte il 7 luglio 1572 il re di Polonia Sigismondo Augusto, ultimo dei Jagelloni e cognato di M ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] avvoltoi" (III millennio a. C.), in cui è raffigurato il re Eannatum in atto di combattere da un cocchio; non è probabile però ad esempio; gli Ebrei stessi debbono averlo adottato ai tempi di David.
Nel mondo omerico la biga è riservata ai capi; il ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...