EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . Inviato dal pontefice a Napoli, perorò di fronte al re Ferdinando d'Aragona la causa della crociata; alla fine dell segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come il nuovo David, Salomone e Ciro, e a cui spetta quindi il compito di ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] politiche ed economiche che non da quelle rituali. Il re e il tempio hanno spesso cercato di regolare le relazioni centuries, in "Modern Asian studies", 1983, XVII, 2, pp. 283-311.
David, K. (a cura di), The new wind: changing identities in South Asia ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] poeta latino era stato messo in bocca a Omero, il re dei poeti. La mancanza di un'esplicitazione è coerente, dell'aldilà, in " Studi Petrarcheschi " VII (1961) 304; M. David, Une réminiscence de D. dans un sonnet de Pétrarque, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] (oggi WCBS). A guidare l’industria del settore resta comunque David Sarnoff della RCA. Nel 1935, all’assemblea degli azionisti della del Paese (per la prima volta, la voce del re poteva essere udita in ogni parte del regno, simultaneamente). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] qualsiasi forma di trasci na mento dell'ete re nella teoria dell'elettrodinamica di Maxwell. Discutendo deriva dell'etere erano concordi.
Maxwell scrisse all'astronomo americano David P. Todd (1855-1939) chiedendogli se esistessero dati abbastanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] vita di Davide, pubblicata a Ginevra da Des Masures nel 1553 (David combattant, David triomphant e David fugitif). Un lingua, e poi il mio cuore. (Si mozza la lingua coi denti).
RE: O mostruosa risoluzione d’un ribaldo! Vedete, Viceré, egli s’è ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] va dai 2 ai 15 miliardi di dollari l’anno» dice David Agnew, responsabile della ricerca all’Imperial College di Londra e posti a una certa distanza dal mare. Secondo la tradizione, il re Minosse fu il primo a costruire una flotta con la quale dominò ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] passato. «Io credo» ha affermato l’architetto inglese David Chipperfield in occasione della riapertura del Neues Museum, di 1701 l’elettore Federico III si incoronò con il titolo di re Federico I in Prussia. Si chiuse così sostanzialmente la storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Vinogradov, 1958);
9) se N(σ,T) è il numero degli zeri di ζ(s) nel rettangolo 1/2≤σ⟨Re(s)≤1, 0⟨Im(s)≤T, allora vale la stima ('teorema di densità'): N(σ,T)≤Tα(1−σ)(logT) la teoria additiva e nel 1909 David Hilbert risolse il caso generale del ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] tradizionale, aveva messo fine allo stato di natura e aveva istituito il potere del re, con i suoi limiti e contrappesi costituzionali. Attingendo a David Hume come a Joseph Priestley, alla letteratura anticonformistica come alla scuola scozzese e ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...