ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e la tomba fu conosciuta come cappella deirefranchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestro della Grecia orientale tra la fine del VI e gli inizî del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re del Sudan sono assoggettati a Tin Yerouta e a approfondite è stato uno dei quartieri orientali, situato ai piedi in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des Jeunes Arabisants ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] come porto militare strategico nei confronti dei Visigoti dell'Hispania e deiFranchi della Gallia. Sotto l'autorità del lati settentrionale e orientale e da strapiombi a ovest e a sud, la posizione strategica della capitale deire numidi non sfuggì ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sulle sepolture hanno finora fornito sulle condizioni di vita deiFranchi in Terrasanta. Se infatti non trascurabile è il numero Strada deiRe e che, di fatto, venne a costituire, seppure non pianificato, il primo apparato difensivo orientale del ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , una reazione critica deiFranchi al secondo concilio di -rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e deire) propose un nuovo modello che Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J.W. Allan, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] monumentali dismesse, dedicando a culti orientali i santuari nella zona tra il proposito è la devozione da parte deiFranchi a s. Petronilla, ritenuta figlia rifugia a Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi rogo, presumibilmente dedicata al re unno Ruga nella prima metà che, dopo la sconfitta da parte deiFranchi, attorno al 500 si rifugiò nel regno ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il suo centro di maggiore importanza nella parte orientale della Scandinavia, nella c.d. area del Jelling, che fu rinvenuta nella tomba del re Gorm (m. prima del 948), e la sua condizione di recente tributaria deiFranchi (536). Si deve rilevare che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] con una soluzione ben diversa e ormai 'orientale' non più riscontrabile a R., ove, con certezza all'intervento diretto del re e gran parte delle altre Dalla metà del sec. 7° alla discesa deiFranchi. - Si può affermare senza esitazione che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] le bastides in Francia, le poblaciones in Spagna, le fondazioni deire normanni in Inghilterra, dei duchi di di Arles), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII sec., a Mileto alla fine ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...