CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] a partire dal sec. 5°, per l'ufficio liturgico e la custodia dei santuari, mentre a Roma, dove già dal sec. 5° sembra esisterne funerario regio; potrebbe riferirsi alla tomba di uno dei primi re convertiti dell'Anglia orientale, verso la prima metà ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Kildare si costituiva non solo come rifugio per gli abitanti del circondario, ma anche come luogo di deposito dei loro tesori per i re vicini (Prinz, 1980). Queste a. dunque, costituendosi come comunità di vita e di lavoro sia per monaci, sia per ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] le singole scene sono state lette come segue: Ambasciata al re di Bretagna, Preghiera di Orsola e del padre e apparizione IV, Firenze 1887 (19902), pp. 256-257; A. Alpago Novello, La chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Feltre, AC 9, 1921, pp. 143-152; ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] di Sicilia. Dopo la metà del Duecento i sistemi monetari dei vari paesi europei si presentavano differenziati, con m. d'oro leggenda poteva contenere un riferimento al tipo, come il nome del re o di un santo o un'invocazione religiosa, ma vi sono ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] , 1973, tavv. VII e XLV).
La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu Moulins, il cui rappresentare il punto d'arrivo: Rigaud d'Aureille, cerimoniere del re (m. 1517), sostituì un'antica casa-forte, costruita nel ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] quello della f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal re di Sicilia Guglielmo I (1120-1166) e completato da Guglielmo II della sala del trono. Anche in Algeria, nella Qal'a dei Banū Ḥammād (fine sec. 11°), è stata ritrovata una lastra ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] esarca e dell'imperatore, il negoziato con il re longobardo Agilulfo (591-615) per il raggiungimento ispiratrice è sostituita da un angelo, per es. in un codice del 1022-1035 dei Moralia (Montecassino, Bibl., 73, c. 5r) o nel mosaico del battistero ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] la raffigurazione dell'Annunciazione (la prima moneta gotica 'alla francese' prodotta in Italia). Dopo aver esaminato la prova dei c., re Carlo ordinò che le lettere della leggenda venissero incise con più chiarezza e che i c. fossero allineati a ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] 12°: al livello inferiore, la c.d. sala della campana del re Ramiro II il Monaco (m. nel 1157) e, in quello Nel Mus. Episcopal y Capitular de Arqueología Sagrada si trovano sculture dei secc. 12°-16°, pitture murali e tre cassette con smalti risalenti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] se ne cibassero. Le specie consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e per livelli culturali e in base e il De re coquinaria di Apicio. Attraverso questi testi appare chiara la natura esotica dei piatti, specialmente in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...