GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] le nicchie della facciata; secondo la ricostruzione proposta da Lusini (1911-1939) e da Keller (1937), le statue deire veterotestamentari, Davide e Salomone, dovevano trovarsi al di sopra del portale centrale, entrambe con un leone ai piedi; a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] previsti, ne rispettò il silenzio, facendo sì che l’oro dei due pannelli venisse a fare da cornice al quadro centrale. Era croce dei Cloisters (vedi il catalogo della mostra alla Biblioteca Marciana, Il redei confessori: dalla croce dei Cloisters ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] una recensione illustrata della Bibbia e pertanto al medesimo scriptorium cittadino è ascritto (Weitzmann, 1977) il Libro deiRe (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol.485), detto Itala Quedlinburg, che altri collegano invece a Milano (Toesca, 1927 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] medaglioni del piede contengono figure di santi, mentre nel quadrilobo centrale si staglia Cristo in trono raffigurato come Redeire, a celebrazione dell'imperatore canonizzato nel 1146. A quest'opera si affiancano due placche di un reliquiario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] come un complesso di edifici frutto di ingrandimenti e abbellimenti che si sono succeduti nei secoli ad opera prima deire e poi del clero, circondato dal Barkhor (bar.'khor), il percorso circumdeambulatorio. Al centro di questa vera e propria ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro era "tabù" in Frigia: si pensi alla leggenda di Mida, redei Frigi, che giunse ad odiare l'oro (Ovid., Met., ii, 128 ss.) e a causa della sua cupidigia dovette purificarsi nel fiume ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quell'epoca questa usanza era sconosciuta in Grecia. Proviene dall'Oriente, dove recentemente è stata accertata a Gordion nelle tombe a tumulo deire dell'VIII e VII sec. a. C. Una klìne di pietra del genere, del VI sec., ornata di rilievi, esiste a ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , 1955-1960, nr. 2558).Un r. poteva anche costituire un'alternativa all'adempimento di un voto. Così per es. Salomone, redei Bretoni, nell'871 invece di intraprendere un pellegrinaggio a Roma per adempiere a un voto, vi inviò una statua d'oro delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sottolinea la concordia tra i popoli dell'impero retto dai Persiani e la loro benevola accettazione del potere del "Redeire": sui rilievi delle due scalinate della sala delle udienze a Persepoli il tributo è offerto come un dono. Persepoli ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Gurnah, in faccia a Luxor, e che presentano un notevole interesse archeologico essendo in essi scavate le Tombe della Valle deiRe. A Tebe, però, i materiali più usati per le costruzioni monumentali furono il granito rosso di Assuan, impiegato oltre ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...