Figlio (n. 846 - m. Compiègne 879) di Carlo il Calvo; re d'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come redei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del [...] regno che gli si erano ribellati ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 774: fine della dominazione longobarda in Italia.
787: i Vichinghi si spingono in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, redei Franchi, in una serie di campagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, eccettuati i regni anglosassoni in ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] famiglia, il personaggio, la comunità che ne fa uso. Gli s. dei borghesi hanno figure che alludono spesso alla professione, mentre lo s. del dell’araldo Berry con circa 2000 s. e una genealogia deire di Francia da San Luigi fino a Carlo VII, della ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] con atti di terrorismo ecc.).
La s. nell’antichità
Della s. dei Greci ci si può formare un’idea almeno dal tempo delle guerre si ebbero nelle guerre gotiche dei generali bizantini Belisario e Narsete e in quelle deire franchi Carlo Martello, Pipino ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] metà dell’8° sec. a.C.; è possibile anche che dei Messeni abbiano partecipato in un secondo tempo all’opera di colonizzazione. 1319, repressa nel sangue. Ma l’oculata politica amministrativa deire di Napoli (che elargirono alla città nel 1326 e ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] leoni, angeli, vergini ecc., in quella d’Austria, che ebbe angeli, leoni e grifi, e in quasi tutte quelle deire di Francia, che li sostituirono con il corpo delle imprese prescelte.
I primi s. a essere raffigurati (nel 14° sec.) furono i sostegni ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] ’altopiano del Neged.
Storia
La Bibbia e iscrizioni deire assiri documentano la fisionomia degli Arabi sin dal 9 C. questa divenne provincia romana, a opera di Traiano che pose fine al regno dei Nabatei. Tra il 4° e il 5° sec. fu divisa in A. al ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] 1322, ma la costruzione, interrotta nel 1560 e ripresa soltanto nel 19° sec., fu completata nel 1880; all’interno il prezioso reliquiario deiRe Magi di N. de Verdun, statue di Cristo, della Vergine e degli apostoli del 14° sec., vetrate del 13° e 14 ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] di Romania. Nonostante le donazioni franche delle terre già bizantine al papato a partire dall’8° sec., di fatto l’autorità deire d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno, finché il movimento comunale creò una situazione nuova. Nel 1278 l ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] 18° secolo. Addossata al duomo è la Cappella Reale (1506-21) con i sepolcri deire cattolici Ferdinando e Isabella. Notevoli le chiese di S. Giuseppe e S. Giovanni deiRe, gotiche, con antichi minareti; il convento di S. Isabella in un palazzo arabo ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...