MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] marzo 1853; 4 luglio 1855), concepito dai migliori come desiderato riscatto dalla taccia di freddezza gravante, per l'indecisione Milano, il pericolo parve irreparabile. Venezia e il re di Francia stavano per intendersi per una spartizione del ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] rivolse anche a quello orientale, acuita dal desiderio di risolvere il secolare problema dell'origine del estese poi a indicare il regno, non è in origine che il titolo dei re, mentre la capitale, detta anche Ghanah da autori arabi ed europei, ha il ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] gli amici estinti, gli epinici per i vincitori, gli encomî di re e di principi, gli elogi funebri. Ma il senso storico, della materia di tali raccolte è chiaro segno di un desiderio di coordinazione del sapere, il vero approfondimento della ricerca ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] allegorizzarono, al segno che il primo de' due spiegava a re Roberto stupefatto gli arcani dell'Eneide; ma l'uno e l alle figure della mitologia pagana; o seguendo questa senz'altro desiderio che di belle creazioni, o dando a quelle un significato ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di questa interpolazione si scoprirebbe così la ragione nel desiderio di far figurare delle coppie anche là dove le 'anno 534, alla cui nomina si riferiscono le due lettere di re Atalarico conservate da Cassiodoro (Var., IX, 22, 23). Nell' ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] il primo dei Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re di Armenia Cosroe I allo scopo d'impadronirsi del suo paese. Anak come pretesto, benché alcune anime più nobili la desiderassero veramente. Il periodo 1694-1715 è caratterizzato dalle ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Riforma era stato dovuto in prevalenza a motivi politici (desiderio d'indipendenza dal vescovo e dal duca di Savoia Del resto, ai superiori è dovuta ubbidienza: è Dio che innalza i re e, quando vuole, li deprime. Un governo tirannico è un castigo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] fiducia di un tempo. Pure nel 554, approfittando della guerra scoppiata in Spagna fra il re Agila e l'usurpatore Atanagildo, e spinto dal desiderio di proteggere i cattolici dalla persecuzione scatenata contro di loro da Agila, egli tentò l'impresa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di Ma‛īn a lui noti dalle iscrizioni, concludeva che l esso le parti riguardanti la storia e la religione lasciano a desiderare. Utili i voll. I e II del Rathjens-von Wissmannsche ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] anche oggi presso i popoli civili. Arete, la moglie di Alcinoo, re dei Feaci, è venerata dal popolo come una dea e gode altissimo si affaccia sul moderno terreno economico, asseconda non già il desiderio di porre la sanatoria a questo o a quel caso ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...