La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , in queste regioni, una certa tendenza repubblicana, un desiderio di autonomia cittadina, che darà poi i suoi frutti ora del trionfo, quando Enrico di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , né può l'arbitrato sostituire il giudizio di cassazione.
Un desiderio, spesso illusorio, di rapidità e d'economia spinge le parti sulle antiche regioni fenicie, oggetto dell'ambizione del re dei Numidi.
Una rinascita dell'istituto dell'arbitrato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] , avvenuti il 23 ottobre ad ῾Aqaba, tra Mubārak, re Ḥusayn di Giordania e ῾Arāfāt e, il giorno successivo, fecondo e più amato di questo periodo, utilizza l'arabo classico nel desiderio che la sua opera sia recepita in tutto il mondo arabo e rifiuta ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] limitazione dal quinto al decimo anno, sancì in Prussia il re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò Federico o negli ospedali militari, è tornato al suo paese col desiderio di possederla o almeno di farla apprendere a' suoi figli. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] sec. XIX, quando nel popolo ungherese si desta il desiderio d'una propria arte, ben distinta dalla germanica e dalla commerciale. Buda fu devastata dai Tartari nel 1241; ed allora il re Béla vi edificò una fortezza per resistere ad altri attacchi. Da ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] gallo-romani. Col Rinascimento umanistico si ebbe il desiderio e il modo di un'approssimativa distinzione: epigrammatiche sono da ricordare L. Carrer, G. Capparozzo, P. Canal, Z. Re, C. Betteloni, il Montaspro (L. Merlini), ecc., avvertendo che il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] egiziane passassero sulla riva orientale, come invece l'Egitto desiderava; ciò indusse il successore di ‛Abd en-Nāṣir relativamente poco estesa e che un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] ammirazione per il pensiero e le lettere francesi, al suo desiderio di far prosperare le scienze anche nel suo paese, ancora il 1730 e il 1740. Ma era altrettanto convinto che il re non era se non il primo servitore dello stato, sottomesso a ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] stampa. Così, per merito loro, questa industria, nata dal desiderio di moltiplicare il lucroso spaccio delle carte da gioco e delle Corpus nummorum italicorum (a cura di S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate e di lusso. ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] la compagnia lasciò l'Olanda prima ancora della partenza di re Luigi (1810).
Nella seconda metà del sec. XVIII, esistette L'Aja, che deve la sua conservazione più che altro al desiderio di favorire il corpo diplomatico e che dà esecuzioni anche ad ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...