GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] di ritentare la vecchia colonizzazione, con l'appoggio del re Federico IV ritorna alla costa occidentale e vi s'insedia fino alla metà del sec. XIX, quando sorse il desiderio di conoscere l'estensione, forse non compatta, dell'immensa cappa ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] infaticabile ‘cacciatore’ animato non tanto da un esclusivo desiderio di possesso quanto da un vero e proprio Kunstwollen la pena di ricordare almeno la precoce Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in Piemonte e a Milano la Fondazione Nicola Trussardi ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] conosciamo il nome è Borić, verso il 1150-1167) diventa vassallo del re d'Ungheria. Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele regio. La prepotenza dei varî dinasti, il desiderio del re d'Ungheria Sigismondo di assoggettare di nuovo la Bosnia ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] di rappresentare i molteplici piani d'una schiera. La stele susiana del re Narām-sin, verso il 2500 a. C. (v. babilonia), rappresenta Majano, nel pulpito di S. Croce. Da Donatello derivano Desiderio, Mino da Fiesole, Francesco di Giorgio Martini e il ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] probabilmente Muhammad V non fu guidato da altro fine che dal desiderio di ampliare la sua reggia, di lasciare in essa la ambienti, noto sotto il non esatto nome di "tribunale o sala dei re" (de los reyes), si stende sul lato corto di levante del ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] spedizione che Ciro il Giovane stava organizzando contro il fratello Artaserse re di Persia (401 a. C.), S. chiese consiglio a 355-54, S. si riavvicinò ad Atene e fu desideroso di cooperare alla restaurazione del suo prestigio scosso dalla guerra ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] ritenuto lo scopritore delle foci del Congo, spinto dal desiderio di trovare nuove vie ai traffici della sua città. viene ceduta con il suo territorio (1266 kmq., 80.000 abitanti) al re di Baviera. Non ha in quel momento più di 25.000 abitanti (1431 ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] i bibliofili: essi hanno quali precursori i Tolomei di Alessandria, i re e i signori della fine del Medioevo, i più illustri eruditi gli Association-Books, anche se il loro stato lascia a desiderare. La firma di Dickens, p. es., può centuplicare il ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] sulla terra alcun superiore; entrambi sono sinceramente desiderosi della prosperità della loro nazione, del bene degli scabini sono eletti dietro le imposizioni del re, finché nel 1692 il re stabilisce dei sindaci perpetui di nomina governativa. ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] cadeva in quell'anno il primo Thoth). Del resto, il desiderio d'Augusto, di vedere questo calendario e questo computo accolti in tra la morte di Enrico II e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la partenza ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...