Piccola città della Iugoslavia, nelle Bocche di Cattaro, frequentata come stazione climatica e anche per i bagni di mare. È sede del comando militare delle Bocche di Cattaro e conta 2260 ab. (9461 nel [...] rediBosnia Tvrtko che, per emanciparsi dal commercio di Ragusa e Cattaro, volle avere un proprio sbocco al mare, uno scalo per le carovane e specialmente un centro di fabbricazione e di e vi rimase sino alla caduta di Venezia. Nel 1797 passò all' ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] per riconquistare la regione; e il governo veneziano respinse proposte di alleanza avanzate sia da Sigismondo di Lussemburgo divenuto redi Ungheria nel marzo del 1387 sia da Tvrtko I rediBosnia, il quale, non riconoscendo il nuovo sovrano, cercò ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] il pontefice riuscì, nei primissimi mesi del pontificato, a ricondurre all’obbedienza romana l’arcivescovo di Gniezno in Polonia Olesnicki, mentre il rediBosnia Stefano Tommaso abbandonò l’eresia, anche se, ancora nel febbraio 1448, il papa doveva ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Serenissima non riuscì a trovare un alleato neppure in Tvrtko I (1353-1391), rediBosnia (47). Installati a Cattaro, i Veneziani condizionavano gli interessi commerciali di Ragusa che, pur avendo bisogno del loro favore, attendeva l'arrivo della ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] .
Dopo il suo ritorno, nel dicembre del 1402 scoppiò a Spalato una sommossa popolare (in collegamento con il rediBosnia che dichiarò nulli gli accordi conclusi dal B. con la città); il B. fu assalito e ferito e dovè fuggire. Bonifacio IX scagliò ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. 1443) di Tvrtko I, salì al trono nel 1404, dopo aver combattuto contro i seguaci sia di Ladislao d'Angiò sia del re d'Ungheria Sigismondo (di cui poi sposò la nipote). Combatté a lungo [...] contro i Serbi, ma dovette pagare un tributo ai Turchi, dei quali, in effetti, fu vassallo ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] autonome, l'una croato-musulmana (Federazione diBosnia ed Erzegovina - Federacija Bosna i Hercegovina - 51% del territorio) -New York 1990.
G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham 1992.
S.P. Ramet, Balkan Babel. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] i partiti politici e mutò il nome in Regno di Iugoslavia. Nel 1934 il re fu ucciso a Marsiglia da sicari ustascia, gli serba della popolazione al governo di Sarajevo e dalla proclamazione di una Repubblica Serba diBosnia ed Erzegovina (marzo) nelle ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata verso l’interno da una serie ininterrotta di contro pagamento di 100 mila ducati, ottenne da Ladislao, redi Napoli e di Ungheria, la cessione di tutti i ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee [...] d'imperatore d'Austria e diredi Ungheria. Sostenne, sia all'interno sia all'estero, una politica conservatrice, accettò di buon grado il deliberato del congresso di Berlino che gli affidava l'amministrazione della Bosnia-Erzegovina, si alleò (1879 ...
Leggi Tutto