Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che porta all'accessione all'Impero del Regno di Gerusalemme, dell'isola diCipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est in più per la Germania, ma per aver legato il redi Germania ai rapporti con i papi, moltiplicando con questo anche ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] venne facilitata dall'atteggiamento favorevole di Federico III, del redi Francia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino di Vienna portarono a Roma una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] "in ogni luogo conobbe che non si corrispondeva a gl'ordini del Re ne a' suoi ... ma come la cupidità della gloria si stenda più 83 s.; U. Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore diCipro, in Il Mediterraneo, cit., pp. 410, 413, 426 s., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] avrebbe dato alla lega il crisma della fede, e con il redi Spagna, che, oltre ad essere il più forte, era direttamente segretamente il 7 marzo 1573 una pace separata, rinunziando all'isola diCipro. Il D. ricevette la notizia a Madrid il 17 maggio. ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Belize, Bermuda, Isole Cayman, Cipro, Gibilterra, Giamaica, Malta, di pirateggiare. La pirateria comunque era il motivo principale per cui le città più antiche erano edificate in siti posti a una certa distanza dal mare. Secondo la tradizione, il re ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] più lontano fra il Regno diCipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il redi Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] diCipro, due esempi di sviluppo dello schema del mastio, incluso in una cinta muraria regolare munita con torri e corpi di sveva, come la Cappella Palatina di Aquisgrana, dove Federico fu incoronato nel 1215 redi Germania, se non addirittura alla ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ebrei nella Spagna dei re cattolici all’espulsione degli ugonotti nella Francia del Re Sole), la Sublime Nicosia (anche se l’unificazione diCipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche di ammissione per la Croazia (Guarracino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del redi , fra il Regno diCipro e quello d'Armenia.
All'interno dell'attività legislativa di G. si situa, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] avuto anche l'incarico di ribadire presso la Repubblica le pretese del duca di Savoia alla signoria diCipro. Dopo la conclusione della proporre al duca il matrimonio con la sorella del redi Navarra Elisabetta d'Albret: una missione conclusasi con l ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...