COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] trono dell'imperatore fu posto il mosaico con la figura di Cristo re dei re assiso in trono e, sulla parete opposta, un altro da C. di una serie di vetri caratterizzati da un'analoga tecnica decorativa ritrovati a Dvin, Corinto, Cipro, Novogrudok ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] una ricca serie di opere d'arte, predate da tutte le parti dell'Impero, da Nicomedia, Cizico, Cesarea, Tralles, Sardi, Cipro, Creta, Rodi sarcofagi fenici e greci del sepolcro dei redi Sidone, che, accuratamente dissotterrati e trasportati ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il prospetto dell'apadāna; in alto è il rilievo con il re davanti all'altare del fuoco, mentre dal cielo scende il dio parte. Perciò è soltanto morfologica l'analogia con monumenti di Amatunte diCipro a parallelepipedo oppure a spioventi (PCh, iii, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cuciti tra i ricami e le perle dei paramenti dei redi Sicilia (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer) sono in larga dell'impero, per la fabbricazione di oggetti di uso domestico o piccoli gioielli, come a Cipro e soprattutto a Corinto, dove ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 10), Leiden 1984; Giorgio diCipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B.M. Melioransky, 2 voll percorrevano le epoche attraverso la storia biblica e quella dei redi Persia per approdare al periodo islamico. L'iranico arabografo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] produzione fenicia o della Siria settentrionale. Molte sono state rinvenute a Cipro dove forse esistevano anche botteghe che le producevano. Su queste tazze sono raffigurati gesta dire e divinità, animali favolosi, alberi della vita, ecc. ed il loro ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Cipro e in Cirenaica (già preceduta da altra consimile, ma meno grave, sotto Vespasiano) causò un'ingente devastazione di - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros redi C., Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi 1933; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] rapporti. L'iconografia del portale dei Redi Chartres e quella del portale occidentale di Senlis sono da interpretare anche in (Dafni, chiesa del monastero, sec. 11°; Lagudera a Cipro, Panaghia tu Araku, 1192).Lo svolgersi del ciclo dell'Infanzia ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Carlotta Lusignano, nipote di Cleopa Malatesta poiché figlia di sua figlia Elena, in seguito data in moglie dal padre Teodoro II a Giovanni Lusignano diCipro ventimila fanti armati dal redi Ungheria, per un totale di oltre ottantamila uomini. La ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] contempo le tombe dei redi Francia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la ultima fase di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata presso Pafo, a Cipro, dove ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...